Lunedì 14 luglio i primi salti sui nuovi trampolini di Predazzo: sarà Annika Sieff ad inaugurarli

Foto di Redazione
Info foto

ufficio stampa newspower

Milano Cortina 2026impianti olimpici

Lunedì 14 luglio i primi salti sui nuovi trampolini di Predazzo: sarà Annika Sieff ad inaugurarli

E' tutto pronto per "battezzare" il rinnovato stadio del salto in Val di Fiemme, uno dei luoghi simbolo per i Giochi di Milano Cortina 2026: la padrona di casa aprirà le danze sui trampolini HS109 e HS143, ma nella giornata di lunedì saranno impegnati tutti i big azzurri del movimento (e della combinata nordica) e i ragazzi del settore giovanile.

Uno dei momenti più attesi in Val di Fiemme è ormai vicino: lunedì 14 luglio (dalle ore 9.00) si tornerà a saltare dai trampolini dello Stadio Giuseppe Dal Ben di Predazzo, in compagnia di atlete e atleti di salto e combinata nordica della nazionale italiana, oltre alla presenza delle autorità provinciali e locali.

Un appuntamento chiave nel rinnovato impianto fiemmese, per un altro passo avanti della vallata trentina verso i sempre più vicini Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’occasione sarà più che mai buona per illustrare nel dettaglio gli interventi alla struttura a cura della Provincia Autonoma di Trento e del Comune di Predazzo; il ridisegno del profilo dei trampolini Large Hill HS143 e del Normal Hill HS109 e la loro conseguente ricostruzione, ha portato l’impianto fiemmese a vantare due rampe di lancio altamente performanti, ora con binari refrigerati e zona di atterraggio idonea.

Entrambi più lunghi rispetto al recente passato, già omologati dai tecnici FIS, alle nuove rampe dei trampolini si aggiungono la rimodernata torre dei giudici per assicurare le corrette valutazioni agli atleti da parte dei tecnici e il regolare svolgimento delle gare, e un adeguato impianto di innevamento dello stadio e di raffreddamento dei binari per consentire lo svolgersi di prove tanto nel periodo invernale quanto in quello estivo nelle migliori condizioni possibili.

Un’apposita nuova saletta riscaldata accoglierà saltatori e combinatisti in attesa del loro turno di salto in cima ai trampolini e sarà un moderno ascensore inclinato a trasportarli dallo stadio alla sommità della struttura. Da sottolineare come proprio l’ascensore inclinato diventerà in futuro fruibile anche da parte del grande pubblico, con lo Stadio del Salto di Predazzo che si presenterà come un’attrazione turistica nei periodi non interessati dalle manifestazioni agonistiche e dagli allenamenti. Così facendo, appassionati e curiosi potranno visitare la struttura fiemmese da vicino, rimanendo con tutta probabilità a bocca aperta davanti alla maestosità dei trampolini e di fronte all’impatto visivo che generano la pendenza e la lunghezza delle rampe, dove si cimenteranno e verranno incoronati campionesse e campioni olimpici di Milano Cortina 2026.

Ultimati i lavori di ammodernamento e miglioria dell’impianto fiemmese intitolato a Giuseppe Dal Ben, storico dirigente sportivo e allenatore di intere generazioni di combinatisti e saltatori locali che ha dato il là al movimento del salto con gli sci in Val di Fiemme, la nuova struttura sportiva in località Stalimen è pronta a riaccogliere sui suoi trampolini i massimi interpreti delle specialità nordiche. L’onore e l’onere di prendere confidenza per primi con l’HS109 e l’HS143 della Val di Fiemme spetterà immancabilmente agli sportivi azzurri, con la fiemmese Annika Sieff che guiderà la spedizione diretta dal DT Ivo Pertile, affiancata dai colleghi del salto con gli sci come Martina Ambrosi, Lara e Jessica Malsiner, Alex Insam e Giovanni Bresadola e dai combinatisti Daniela Dejori, Iacopo Bortolas, Alessandro Pittin, Samuel Costa, Aaron Kostner, Domenico Mariotti, Stefano Radovan, Eros Consolati e Bryan Venturini, oltre a una nutrita compagine di atleti dal settore giovanile.

Sieff e compagni saranno accolti e celebrati dalle autorità provinciali e locali alla presenza, fra gli altri, del presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti, dai rappresentanti di Fondazione Milano Cortina 2026 e dal comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme e con tutta probabilità dal presidente federale Flavio Roda. Dopo il momento istituzionale del prossimo lunedì, lo Stadio del Salto di Predazzo sarà meta di allenamenti e prove da parte degli interpreti italiani e stranieri delle discipline nordiche, con le prime gare internazionali che saranno quelle del FIS Nordic Summer Festival in programma dal 18 al 21 settembre in Val di Fiemme, a seguire i Campionati Italiani Open di salto speciale e combinata nordica il 23 dicembre e infine le più attese, quelle dell’evento a cinque cerchi del prossimo febbraio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
37
Consensi sui social

Approfondimenti

Ski Center Latemar
Informazioni turistiche

Ski Center Latemar

Predazzo, Obereggen, Pampeago
Cavalese Cermis
Informazioni turistiche

Cavalese Cermis

Cavalese