Milano Cortina 2026: Alessandro Araimo favorito per il ruolo di amministratore delegato

Foto di Redazione
Info foto

discovery

Olimpiadigiochi olimpici invernali

Milano Cortina 2026: Alessandro Araimo favorito per il ruolo di amministratore delegato

L'anticipazione di "Repubblica": in pole per il ruolo faro dei Giochi Olimpici Invernali in Italia, ci sarebbe l'attuale general manager dell'area Sud Europa di Warner Bros. Discovery, gruppo del quale fa parte anche Eurosport.

Il neoministro dello Sport e della Gioventù, Andrea Abodi, che era stato indicato proprio come scelta condivisa per sostituire Vincenzo Novari nel ruolo di amministratore delegato dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, presenterà settimana prossima due candidature alla premier Meloni.

Secondo quanto riportato da La Repubblica, in pole position ci sarebbe Alessandro Araimo, general manager Sud Europa di Warner Bros. Discovery, gruppo di cui fa parte anche Eurosport. Gli altri nomi papabili potrebbero essere Alfredo Altavilla (ex Ita) e Andrea Zappia (ex Sky). Tramonta definitivamente l'ipotesi Letizia Moratti, che era stata già data come nominata.

Il consiglio di amministrazione pare venga rinnovato, con Malagò sempre presidente della Fondazione olimpica, che risulta essere in passivo. Le questioni aperte e di rilievo da affrontare sono tante, anzi troppe: le sedi delle specialità da budello e speed skating ancora da definire; i ricorsi che ritardano i lavori di Palaitalia e Palasharp e le sponsorizzazioni che scarseggiano.

Senza dimenticare i grossi problemi legati alla viabilità. Su tutti la SS36, che collega Milano con la Valtellina, dall'altissimo tasso di incidenti e infinite code, in particolare nel tratto lecchese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

La notizia della scomparsa di Matteo Franzoso, che martedì avrebbe compiuto appena 26 anni, deve immediatamente fare riflettere, in maniera sempre più vigorosa, sulle norme di sicurezza nello sci pensando a quanto accaduto contro quella staccionata a La Parva: il 28 ottobre 2024 l'addio a Matilde Lorenzi, alla quale il velocista ligure era molto legato, il 9 marzo e il 24 aprile 2025 trovarono la morte in pista altri due giovanissimi, Marco Degli Uomini e Margot Simond.