Val di Fiemme

TOPOLINO partenza ragazzi
Trentino

Val di Fiemme

Situata nel Trentino Orientale, la Val di Fiemme è riconosciuta come la culla dello sci di fondo. Nel 2013 ha ospitato i Campionati Mondiali di questa disciplina e ogni anno si svolgono altre importanti competizioni come la Marcialonga di Fiemme e Fassa.
Percorsa dal torrente Avisio, la valle ha i confini segnati a ovest dal Parco Naturale del Monte Corno, a nord dalla catena del Latemar e dalle Pale di San Martino, a est dalla Val San Pellegrino, dal Parco Naturale di Paneveggio, considerato tra i più belli e importanti d’Europa, a sud dalla catena del Lagorai con il Cermis.

Il paesaggio della Val di Fiemme è caratterizzato prevalentemente dall’abete rosso che qui più che altrove raggiunge facilemente i 50 metri, con esemplari che raggiungono una circonferenza fino a 6 metri e un volume di tronco di 25 metri cubi.

La valle è costituita dai seguenti comuni, elencati dall'estremità sud-occidentale della valle: Capriana, Valfloriana, Carano, Daiano, Varena, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Tesero, Panchià, Ziano, Predazzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

14

Consensi sui social
Trentino: Tutte le notizie
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Più letti in Regioni

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

Friuli Venezia Giulia, una stagione invernale da record

La stagione invernale 2024/2025 in Friuli Venezia Giulia ha superato per la prima volta 900 mila ingressi sulle piste da sci. Sono stati registrati quasi 10 milioni di passaggi oltre ad un incremento del 12% di skipass venduti rispetto all’inverno 2023/2024 e ad un aumento di presente turistiche del 6,7% tra dicembre 2024 e marzo 2025 rispetto allo stesso periodo della precedente stagione.