Il Dolomiti Ski Jazz 2025 ha conquistato anche quest'anno il pubblico delle Valli di Fassa, Fiemme e Cembra

Il Dolomiti Ski Jazz 2025 ha definitivamente conquistato il pubblico delle Valli di Fassa, Fiemme e Cembra
Info foto

ATP Val di Fassa e Val di Fiem

Trentinoeventi sulle piste

Il Dolomiti Ski Jazz 2025 ha conquistato anche quest'anno il pubblico delle Valli di Fassa, Fiemme e Cembra

Dal 7 al 16 marzo le tre valli trentine hanno ospitato la 29a edizione della rassegna dedicata alla musica jazz. Oltre 25 concerti di artisti autoctoni e di fama internazionale nel magico ambiente alpino delle Dolomiti, tra le piste da sci, i rifugi e le terrazze, per unire musica e montagna. Il direttore artistico Tommasini: "Il pubblico di un entusiasmo incredibile, lavoriamo già per il trentennale del 2026".

La Trentino Jazz, in collaborazione con le Aziende per il Turismo delle Valli di Fiemme, Cembra e Fassa e con la direzione artistica di Enrico Tommasini, ha organizzato dal 7 al 16 marzo 2025 la 29esima edizione del Dolomiti Ski Jazz, un'occasione davvero unica e particolare in cui un nutrito ed entusiasta pubblico ha potuto assistere in alta quota a quasi trenta concerti live di grande livello musicale. A fare da sfondo, oltre alla neve degli ultimi giorni, le suggestive cime innevate delle Dolomiti, gli accoglienti rifugi dislocati sulle piste e le loro terrazze panoramiche, oltre che le località più affascinanti delle Valli dell’Avisio

La presenza di musicisti jazz di livello internazionale ha permesso una grande varietà stilistica: dal pianista statunitense Kevin Hayes, sul palco con un trio straordinario completato dal contrabbassista Alexander Claffy e dal batterista Eric Harland; la cantante francese Camille Bertault, special guest della band londinese "Almanaque"; la pianista e cantante tedesca Olivia Trummer; la pianista e compositrice Rita Marcotulli; la cantante Carla Marcotulli insieme al suo quartetto impreziosito dal batterista americano Bruce Ditmas; la cantante e trombettista Alma Armengou, talento emerso dalla preziosa fucina catalana "Sant Andreu Jazz Band"; il trio di Pietro Tonolo e Dario Deidda completato dal batterista e vibrafonista spagnolo Jorge Rossy; il bluesman americano Peter Karp.

Il tema della 29ª edizione, “Enrosadira”, ha valorizzato la presenza femminile all’interno del cartellone artistico, dove spiccano anche due eccellenti artiste del territorio: la premiata cantautrice Martina Iori, originaria proprio di Canazei, che ha presentato le sue celebri canzoni in lingua ladina e alcuni nuovi brani, e l’altoatesina Evi Mair, con la sua voce dalle venature blues e soul.

Molto soddisfatto il direttore artistico del festival, Enrico Tommasini: "Anche per questa edizione, Dolomiti Ski Jazz ha saputo coniugare la bellezza dei paesaggi dolomitici con l’energia travolgente del jazz, confermandosi come un connubio perfetto di natura, musica e cultura, con grandi artisti nazionali e internazionali e un’ampia varietà stilistica. Ad ogni spettacolo, il pubblico ha dimostrato un entusiasmo incredibile, partecipando ai concerti serali e a quelli mattutini nei rifugi. Questo ci rende orgogliosi e ci spinge a lavorare già per il trentennale del 2026, forti dell’ottima organizzazione e di uno staff tecnico di altissima professionalità e competenza."

L’appuntamento è dunque già fissato per il prossimo anno, dove la 30esima edizione prometterà sicuramente nuove emozioni e sorprese in montagna.

#VALDIFASSA #VALDIFIEMMECEMBRA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Consensi sui social

Approfondimenti

Val di Fassa
Informazioni turistiche

Val di Fassa

Canazei, Campitello di Fassa, Alba di Canazei, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa, Passo Pordoi