E' Andre Myhrer il vincitore del primo slalom maschile della stagione. Lo svedese trionfa con il tempo di 1'49"55 davanti all'austriaco Marcel Hirscher staccato di soli 6 centesimi e al compagno di suqadra Jens Byggmark terzo con un ritardo di 61 centesimi.
Giornata positiva per gli azzurri. Manfred Moelgg conferma il suo ottimo stato di forma giungendo quarto a 12 centesimi dal podio e precedendo l'azzurro Patrick Thaler, quinto, che realizza il quarto tempo di manche nella seconda parte di gara.
Domenica 11 Novembre 2012
"E' stata una gran giornata - dice Manfred -, anche se mi è rimasto un po' di rammarico per il podio sfumato per soli 12 centesimi. Ho sbagliato qualcosina nella seconda manche, ma alla fine era vitale fare risultato per risalire la corrente anche in questa specialità. A mente fredda considero questo quarto posto ancor più importante rispetto al secondo ottenuto a Soelden, alla vigilia avrei firmato per una posizione del genere".
"Gara perfetta - racconta Patrick -, ho sciato bene senza commettere gravi errori in entrambe le manches, facendo passare sempre lo sci vicino al palo. Negli ultimi allenamenti di Zinal le cose non andavano come volevo, invece la gara è stata tutta un'altra cosa. A Levi ho sempre fatto fatica, non ero mai entrato nei venti, è stato importante cominciare bene. Adesso non vedo l'ora di tornare a casa e coccolare mio figlio Leon, mi manca tantissimo".
Più indietro Giuliano Razzoli, che rimonta dalla ventinovesima alle tredicesima posizione, e Stefano Gross solamente ventunesimo. Esce purtroppo nella secona manche Cristian Deville, ottavo nella prima parte di gara, mentre non si qualificano per la seconda manche Roberto Nani e Riccardo Tonetti.
Viene squalificato tra le due manche Mario Matt per aver utilizzato un paio di sci con altezza irregolare, mentre nella seconda manche tutti gli spettatori e gli appassionati di sci alpino hanno assistito alla discesa di Kalle Palander che oggi ha dato il suo addio allo sci.
Con il quarto posto di oggi Manfred Moelgg è secondo nella classifica generale di Coppa del Mondo.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3