Cosa dice l'azienda
Sci da Slalom Coppa del Mondo. Terreno duro, compatto. Grande reattività e tenuta. Per Atleti.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 165
posizione di marcia: No
Raggio: 12m @ 165
Sidecut:118/65/102 @ 165
Tecnologie:
Struttura: Nucleo 100 % legno ;
Full Sandwich Sidewalls + rinforzi Double Ti Laminate
Sci da Slalom Coppa del Mondo. Terreno duro, compatto. Grande reattività e tenuta. Per Atleti.
Capacita: ESPERTO (L5), ESPERTO
misure disponibili: 165
posizione di marcia: No
Raggio: 12m @ 165
Sidecut:118/65/102 @ 165
Tecnologie:
Struttura: Nucleo 100 % legno ;
Full Sandwich Sidewalls + rinforzi Double Ti Laminate
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 92 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Per la stagione 2017/18 Salomon propone l’X-Race SL, uno sci completo, divertente e performante, che ha soddisfatto i nostri testatori, soprattutto per quanto riguarda la struttura e la reattività in curva.
L’altoatesino Denis Kaneider ne elenca i pregi: “stabile, risponde bene, reattivo e godibile, senza difetti!” riassume nella sua scheda, lasciando trasparire la soddisfazione per il test.
Il Salomon X-race SL è molto “intuitivo in ingresso e uscita curva” (Giovanni Manfrini), grazie anche ad una spatola più morbida del resto della struttura (Federico Salvagno), è “molto maneggevole nelle curve strette” (Giulia Gianesini), “ben equilibrato, morbido ma solido” (Isabel Anghilante).
La struttura è di quelle importanti, “ha una durezza simile agli sci SL Worldcup” scrive Stefano Belingheri nella scheda, che permette di “essere attaccato al terreno e graduale nella deformazione”, conclude l’istruttore bergamasco. Grazie alla struttura ben bilanciata lo sci è “maneggevole e si adatta ai cambi di curva e di ritmo” racconta Alex Favaro e “mette a proprio agio lo sciatore”.
La proposta Salomon ha pochi difetti, risulta a volte troppo reattivo nella seconda parte di curva: “da metà curva in poi non perdona” scrive Andrea Odinotte per descrivere l’esuberanza dell struttura.
Lo sci centra pienamente il profilo con un gradimento molto elevato tra i nostri testatori, non è però uno sci per tutti ma solo per un pubblico tecnicamente preparato, con buone prestazioni fisiche e che ricerca soprattutto la performance nelle curve strette.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Attaccato al terreno e...”

Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Uno sci abbastanza...”

Giulia Gianesini Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“L'ho trovato uno sci...”

Isabel Anghilante Allenatrice II Livello
“Stabile, risponde bene,...”

Denis Kaneider Allenatore di 2° livello
“Lo sci si sente molto...”

Andrea Odinotte Allenatore di II° livello
“Sci molto intuitivo in...”

Giovanni Manfrini Allenatore II Livello
Tutti i tester











BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
METEO SCI / 11 Settembre
- Appennino Mer. 15°-25°C
- Friuli 14°-20°C
- Appennino Sett. 12°-20°C
- Appennino Cent. 13°-20°C
- Valle d'Aosta 9°-18°C
- Trentino 10°-17°C
SALOMON, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
SALOMON - s/pro mv 100 gw
258 €
Altri dalla redazione:
Salomon, personalizzazione e allineamento: gli scarponi della stagione 2025/2026
E' ufficiale, dopo 20 anni si separano le strade tra Bassino e Salomon: quale futuro per Marta?
Salomon, le novità degli sci 2025/2026 direttamente dal product manager internazionale
Sulla scia di Bassino e tutti i suoi campioni, Salomon prosegue l'attività con i racing test center