Cosa dice l'azienda
Basato sui feedback dei top racer e degli entusiasti dello sci in pista, l'X-Race applica tutta la tecnologia Racing di Salomon a un insieme di sci con performance specifiche basate sulla lunghezza.
Dal raggio 180cm, performante e veloce, agli 11m del 155cm con sciancratura SL, è sufficiente scegliere l'uso primario per trovare la lunghezza appropriata. Tutti gli X- Race comprendono gli "Active Contact Sidewalls", il Carve rocker per iniziare facilmente le curve, la tecnologia ammortizzante Powerline Ti e un'interfaccia performante. Scegli la tua velocità, scegli il tuo raggio, ed ecco lo sci che fa per te.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 155,160,165,
posizione di marcia: No
Raggio: 13m @ 165
Sidecut:120/71/99 @ 165
Basato sui feedback dei top racer e degli entusiasti dello sci in pista, l'X-Race applica tutta la tecnologia Racing di Salomon a un insieme di sci con performance specifiche basate sulla lunghezza.
Dal raggio 180cm, performante e veloce, agli 11m del 155cm con sciancratura SL, è sufficiente scegliere l'uso primario per trovare la lunghezza appropriata. Tutti gli X- Race comprendono gli "Active Contact Sidewalls", il Carve rocker per iniziare facilmente le curve, la tecnologia ammortizzante Powerline Ti e un'interfaccia performante. Scegli la tua velocità, scegli il tuo raggio, ed ecco lo sci che fa per te.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 155,160,165,
posizione di marcia: No
Raggio: 13m @ 165
Sidecut:120/71/99 @ 165
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 78 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
Salomon anche per la stagione 2015/16 propone l’innovativa gamma X-Race, che nella categoria racecarver non differenzia più tra SL e GS ma propone un’unico sci con medesima struttura e sciancratura che si differenzia solo per raggio e altezza dell’attrezzo.
In questa pagina proponiamo i risultati dello sci che si propone come modello da SL, con le misure 160 e 165 (infatti la foto fornita si riferisce al modello da GS).
Nelle misure più corte appare uno sci “piacevole, con una conduzione "viva" e precisa durante tutto l'arco di curva” racconta Luciano Magi, mentre Stefano Belingheri si spinge a definirlo “fantastico nell'arco medio, molto stabile anche su fondo duro”. Lo sci è “molto facile e maneggevole a medio basse velocità perfino divertente” per Giulia Gianesini, mentre per Denis Kaneider risulta uno sci “veramente ottimo, bello e facile nell'arco medio e corto”.
Rispetto alle misure più lunghe lo sci appare più performante non solo in tenuta anche su fondi molto compatti, ma anche più preciso, soprattutto nella parte finale della curva. È necessario però sciarlo nel suo profilo, dove infonde molta sicurezza (Anastasia Cigolla) mentre se spinto oltre l’arco medio e “in velocità tende a perdere fluidità e a saltellare” (Anastasia Cigolla), e a “perdere aderenza soprattutto nell’arco ampio” (Denis Kaneider).
La struttura, apprezzata molto sui fondi non ghiacciati, appare limitante se si prova ad eseguire curve quasi agonistiche, frangente in cui “sbatte parecchio e diventa poco gestibile” (Tiziano Riva).
In generale comunque lo sci è tendenzialmente più apprezzato in queste misure corte rispetto a quelle lunghe, centrando maggiormente il profilo descritto, sempre considerando il range di utilizzo: un racecarver senza reali velleità agonistiche ma improntato al divertimento.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Gradualita' nelle varie...”
Andrea Odinotte Allenatore di 2° livello
“Piu' stabile della...”
Anastasia Cigolla Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Morbido nella struttura...”
Valentina Pepino Allenatore di 3° livello
“Sci molto facile e...”
Giulia Gianesini Istruttore Nazionale di Sci Alpino
“Fantastico nell'arco...”
Stefano Belingheri Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester
Luciano Magi
Allenatore di 3° livello
Tiziano Riva
Allenatore di 3° livello
Denis Kaneider
Allenatore di 2° livello
Andrea Odinotte
Allenatore di 2° livello
Anastasia Cigolla
Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Valentina Pepino
Allenatore di 3° livello
Giulia Gianesini
Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Stefano Belingheri
Istruttore Nazionale di Sci Alpino
BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Breuil-Cervinia | 5/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
METEO SCI / 04 Novembre
- Valle d'Aosta 1°-8°C
- Lombardia 1°-9°C
- Friuli 3°-11°C
- Veneto 1°-10°C
- Trentino 2°-9°C
- Alto Adige 2°-9°C
SALOMON, SCELTI DAI LETTORI
BLUE TOMATO
SALOMON - xa supermatic 2026 snowboard bindings rainy day
449.95 €
Altri dalla redazione:
Salomon, personalizzazione e allineamento: gli scarponi della stagione 2025/2026
E' ufficiale, dopo 20 anni si separano le strade tra Bassino e Salomon: quale futuro per Marta?
Salomon, le novità degli sci 2025/2026 direttamente dal product manager internazionale
Sulla scia di Bassino e tutti i suoi campioni, Salomon prosegue l'attività con i racing test center






