Questo sito contribuisce alla audience de
Cosa dice l'azienda
WRC è il migliore sci da competizione per dilettanti, con un tocco da GS. Così facili da usare che i vostri diretti rivali non avranno scampo. Realizzati tenendo presente una performance da Coppa del Mondo, grazie al raggio di curvatura più stretto e a un'impronta più ampia, questi sci sono perfetti sia per sciare in pista che per le gare amatoriali.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 176,182,186
posizione di marcia: No
Raggio: 20m @ 182
Sidecut:115/71/100 @ 182
Peso:4600 g
Tecnologie:
Costruzione sandwich; Legno, Titanal, Duratech
WRC è il migliore sci da competizione per dilettanti, con un tocco da GS. Così facili da usare che i vostri diretti rivali non avranno scampo. Realizzati tenendo presente una performance da Coppa del Mondo, grazie al raggio di curvatura più stretto e a un'impronta più ampia, questi sci sono perfetti sia per sciare in pista che per le gare amatoriali.
Capacita: MOLTO ESPERTO (L. 6-7), AGONISTA
misure disponibili: 176,182,186
posizione di marcia: No
Raggio: 20m @ 182
Sidecut:115/71/100 @ 182
Peso:4600 g
Tecnologie:
Costruzione sandwich; Legno, Titanal, Duratech
Il risultato del test NeveItalia
- Rispondenza profiloSI al 91 %
- Stabilità
- Comfort
- Maneggevolezza
- Conduzione
- Impulso
- Curve strette
- Curve medie
- Curve ampie
- Presa di spigolo
La nuova proposta per le curve larghe di casa Blizzard sorprende quasi tutti grazie al connubio tra facilità di ingresso in curva e stabilità.
Praticamente ogni testatore sottolinea il modo ottimale in cui lo sci entra in curva: “agevole l’ingresso in curva” (Giulia Gianesini) e “molto facile l’ingresso in curva” (Rolando Bertolina).
Stefano Casalino ne loda la “presa di spigolo, durante tutta la fase della curva”, che dona stabilità allo sci e buona progressione e conduzione, senza strappi o perdita della linea.
Lo sci risulta “facile e graduale nell'ingresso curva, ben gestibile anche negli archi più stretti" (Denis Kaneider), situazione in cui però tende a perdere un po’ in precisione, specialmente su fondi particolarmente duri, racconta Tiziano Riva.
L’aspetto principale di questo sci è la semplicità e gradevolezza con cui è possibile tirare belle curve da GS, sia in pendii medi che ripidi.
Lo sci accusa qualche incertezza in fase di svincolo e diventa meno divertente sugli archi stretti e il comfort generale non è dei più alti, accusando spesso le irregolarità del terreno.
Tuttavia bisogna lodare Blizzard perché il WRC Racing Piston è esattamente quel tipo di sci da GS che tanti utenti cercano: stabile, intuitivo, dalle risposte genuine e immediate nel suo raggio d’elezione.
Lo sci viene promosso a pieni voti e lo consigliamo a tutti quelli che ricercano uno sci da campo libero ma che possa calarsi tranquillamente anche tra i pali, senza sfigurare.
Foto e opinioni di chi l'ha provato
“Sci molto bello,...”

Giulia Gianesini Istruttore Nazionale di Sci Alpino
Tutti i tester










BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Arabba | 22/22 | 10-40 cm |
Selva di Val Gardena | 78/78 | 10-50 cm |
Passo del Tonale | 30/30 | 20-120 cm |
Canazei | 23/23 | 30-134 cm |
Piani di Bobbio | 10/11 | 20-40 cm |
Passo Pordoi | 23/23 | 30-134 cm |
Passo San Pellegrino | 15/15 | 10-35 cm |
Courmayeur | 17/18 | 30-100 cm |
METEO SCI / 31 Marzo
- Valle d'Aosta -3°-6°C
- Friuli 1°-6°C
- Appennino Mer. 11°-21°C
- Appennino Sett. 2°-13°C
- Veneto -1°-7°C
- Trentino -1°-7°C
BLIZZARD, SCELTI DAI LETTORI
SNOWINN
BLIZZARD - alight 7.2 ca+tlt 10 demo alpine skis woman bianco 168