Inaugurata la “Black Wall”, una delle tre piste più ripide al mondo

Inaugurata la “Black Wall”, una delle tre piste più ripide al mondo
Info foto

pg fb Glacier 3000

SvizzeraPISTE NERE

Inaugurata la “Black Wall”, una delle tre piste più ripide al mondo

In Svizzera, nel comprensorio sciistico Glacier 3000 di Les Diablerets, è stata inaugurata, lunedì 20 marzo, la pista nera "Black Wall". La società che gestisce gli impianti della stazione l’ha definita come "una delle tre piste più ripide al mondo".

Una discesa lunga 3 km che grazie a una galleria di 265 metri scavata nella montagna consente di sciare dalla parte più alta degli impianti (oltre 3.000 metri) al Col du Pillon (1.546 metri). La pista ha una pendenza massima del 104% (45°), una pendenza importante che, secondo la società Glacier 3000, la rende più ripida della Streif di Kitzbühel e del Lauberhorn di Wengen.

 

 “Se lo sfruttamento del ghiacciaio Tsanfleuron è incerto per i prossimi decenni a causa dello scioglimento dei ghiacci, il comprensorio ha ora un'offerta competitiva con tre grandi piste di oltre 1.000 metri di dislivello: la Combe d'Audon (7 km), Red run (8 km) e (6 km abbinati alla parte alta della Red run). Tutt'e tre si trovano sui versanti settentrionali, con partenza a oltre 3.000 metri di altitudine, garantendo così un innevamento naturale per cinque mesi l'anno" è il commento della Glacier 3000 riportato sul sito dell’Ansa.

La nuova pista nera sarà aperta al pubblico fino al 7 maggio, giorno di chiusura della stagione sciistica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
467
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

Fiera Bolzano si prepara a Prowinter 2026: più green e internazionale che mai

La 25ª edizione di Prowinter 2026 – manifestazione B2B di riferimento per il mondo dell’outdoor e degli sport invernali – tornerà dal 11 al 13 gennaio 2026 presso Fiera Bolzano con rinnovato slancio e una forte attenzione ai temi della sostenibilità.   L'edizione sarà caratterizzata da un ampliamento degli spazi espositivi, con l’istituzione del nuovo Scandinavian Village accanto all' Italian Outdoor Village, dalla partecipazione diretta di grandi marchi internazionali e da un'edizione rinnovata dei Prowinter Award.