Slittino: l'Italia torna sul podio del team relay. Gran secondo posto azzurro dietro alla Germania

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Slittinocoppa del mondo 2021/22

Slittino: l'Italia torna sul podio del team relay. Gran secondo posto azzurro dietro alla Germania

La tappa di Coppa del Mondo ad Altenberg si conclude con l'ottimo risultato di Voetter, Fischnaller e Rieder/Rastner. Il singolo è di Kindl e Langenhan (ex aequo), con Dominik settimo.

Un gran bel 2° posto per completare un week-end non semplice sul budello di Altenberg.

La nazionale azzurra di slittino si regala la piazza d'onore nel team relay che ha concluso l'appuntamento tedesco di Coppa del Mondo, battuta solo dai padroni di casa, con Julia Taubitz, Max Langenhan e il doppio Eggert/Benecken a regolare per poco più di 3 decimi Andrea Voetter, Dominik Fischnaller e Rieder/Rastner.

E' il secondo podio stagionale in questa specialità, il quarto in assoluto per il team di Armin Zoeggeler, che ha preceduto Russia, Stati Uniti e una deludente Austria, solo quinta.

Il singolo maschile del mattino aveva regalato un successo ex aequo a Wolfgang Kindl (ancora Austria, dopo la doppietta di ieri) e Max Langenhan, con Johannes Ludwig, che rimane leader di coppa, terzo a soli 33 millesimi. Per Dominik Fischnaller una gara in chiaroscuro, 7° alla fine davanti agli altri azzurri, Leon Felderer 13°, Kevin Fischnaller 18° e Lukas Gufler 26°.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
47
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).