Via alla Coppa del Mondo di short track: a Montréal sarà Pietro Sighel il faro della nazionale

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Short Trackapertura stagione 2022/2023

Via alla Coppa del Mondo di short track: a Montréal sarà Pietro Sighel il faro della nazionale

Nel week-end il primo grande evento della stagione che porterà a Europei e Mondiali: assente Arianna Fontana, gli azzurri con un gruppo giovane e motivato.

Scatta la Coppa del Mondo di short track, con il primo di sei appuntamenti del principale circuito in programma da venerdì 28 a domenica 30 ottobre in quel di Montréal.

Sarà presente una nazionale italiana dall'età media decisamente bassa e priva di quel totem che da oltre 15 anni mantiene il movimento ad altissimi livelli: come noto, dopo il secondo titolo olimpico Arianna Fontana ha deciso di respirare nuovamente un po', con quella pazza idea, che tanto più pazza non è, di arrivare sino alla sesta partecipazione a cinque cerchi, per cercare altre imprese da leggenda ai Giochi di Milano Cortina 2026 (vent'anni esatti dopo l'esordio a Torino 2006).

Prima bisognerà risolvere anche le questioni con la FISG, nel frattempo i compagni di squadra della fuoriclasse valtellinese cominceranno la stagione 2022/23 sul ghiaccio canadese; reduci dal raduno di una decina di giorni nel quartier generale di Bormio, gli azzurri avranno nel grande talento di Pietro Sighel il punto di riferimento già in questa prima tappa di CdM.

Il 23enne figlio d'arte punterà subito alla zona podio, leader di un team maschile che, tra gli altri, conterà anche su Luca Spechenhauser, Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, con Arianna Valcepina e Arianna Sighel in una squadra femminile rinnovata. A guidare le squadre azzurre i coach Derrick Campbell e Nicola Rodigari, con il direttore tecnico delle nazionali tricolori, Kenan Gouadec.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).