Mondiali Lahti 2017: Federico Pellegrino Sprint d'Oro

Mondiali Lahti 2017: Federico Pellegrino Sprint d'Oro
Info foto

Getty Images

Sci NordicoLahti 2017

Mondiali Lahti 2017: Federico Pellegrino Sprint d'Oro

Per la prima volta nella storia della disciplina l'Italia conquista la medaglia d'Oro ai Campionati Mondiali di Sci Nordico nella Sprint maschile di Fondo, impresa che in campo femminile era riuscita nel 2009 a Arianna Follis.

Il valdostano, sin dai primi turni, dimostra una autorevolezza che tra quarti di finale e semifinale gli consente di superare due volte Johannes Høsflot Klæbo e una volta Sergey Ustiugov e Petter Northug

In una finale che è la replica della semifinale con l'inserimento di Finn Hågen Krogh tra le corazzate della disciplina della parte alta del tabellone, Federico Pellegrino battezza in partenza come nei due turni precedenti le code del giovane norvegese mentre Ustiugov prova a fare selezione. Sulla salita è l'azzurro a tenere l'attacco del russo e a saltarlo imperiosamente sul rettilineo finale. E' medaglia d'Oro per il valdostano mentre sul terzo gradino del podio sale il norvegese Johannes Høsflot Klæbo che precede il connazionale Finn Hågen Krogh. Tutti nello spazio di 7 decimi. Petter Northug, a cui va il merito di essere riuscito a raggiungere l'ennesima finale, è quinto a 12 secondi e precede il finlandese Ristomatti Hakola.


LAHTI - SPRINT MASCHILE TL

1. PELLEGRINO Federico [ITA] in 3.13.76
2. USTIUGOV Sergey [RUS] a 0.15
3. KLAEBO Johannes Hoesflot [NOR] a 0.44
4. KROGH Finn Haagen [NOR] a 0.67
5. NORTHUG Petter [NOR] a 12.13
6. HAKOLA Ristomatti [FIN] a 12.28


Il tabellone femminile si trasforma in un crivello trita-favorite: Marit Bjørgen imposta male il suo quarto di finale ed esce subito di scena insieme alla connazionale Ingvild Flugstad Østberg. In semifinale è Stina Nilsson, vincitrice di quattro prove di Coppa del Mondo in stagione, ad autoeliminarsi con una ultima curva in terza corda che la porta a travolgere anche la russa Matveeva.

In finale Maiken Caspersen Falla vince per dispersione tirando dal primo all'ultimo metro della finale e imponendo la selezione che permette a Jessica Diggins di raggiungere la medaglia d'Argento a 1.66 mentre la volata per il terzo gradino del podio porta la seconda medaglia in casa statunitense con Kikkan Randall che precede sulla linea la svedese Hanna Falk. E' quinta Ingemarsdotter e sesta la statunitense Sophie Caldwell. La svedese doppia con la vittoria l'Oro olimpico di Sochi, una accoppiata riuscita solo a Marit Bjoergen, campionessa olimpica nel format nel 2010 e quattro volte campionessa del mondo. 

Escono nei quarti di finale le azzurre Gaia Vuerich, quindicesima, Ilaria Debertolis diciottesima e Greta Laurent ventinovesima.

 

LAHTI - SPRINT FEMMINILE TL

1. FALLA Maiken Caspersen [NOR] in 3.02.34
2. DIGGINS Jessica [USA] a 1.66
3. RANDALL Kikkan [USA] a 3.76
4. FALK Hanna [SWE] a 3.91
5. INGEMARSDOTTER Ida [SWE] a 4.42
6. CALDWELL Sophie [USA] a 5.37





.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

La ventesima edizione della kermesse di metà inverno dello sci di fondo si concluderà nuovamente sulle nevi fiemmesi, con una due giorni di gare in programma tra il 3 e il 4 gennaio 2026. Si parte con la sprint in classico a Lago di Tesero, prima dell'oramai celebre scalata finale sull'Alpe Cermis. Questo appuntamento sarà il preambolo della rassegna olimpica, al via dal 6 febbraio proprio nella realtà trentina.