A Ruka si aprono le danze della CdM di sci di fondo 2025/26: le startlist della 10 km in classico

Trondheim 2025, Klaebo: il poker è servito, oro con Valnes nella team sprint TC! Che beffa per Graz e Pellegrino
Info foto

Pentaphoto

Sci Nordicocoppa del mondo 2025/26

A Ruka si aprono le danze della CdM di sci di fondo 2025/26: le startlist della 10 km in classico

Parte dalla Finlandia l'inverno olimpico, con il trittico di Ruka, inaugurato dalle 10 km in classico. Venerdì, dalle ore 10.30 al via la prova femminile, dove partirà la difesa alla sfera di cristallo di Jessie Diggins. Alle 13.15 toccherà agli uomini, con Iivo Niskanen che cerca la cinquina sulle nevi di casa e un Johannes Klaebo che vuole cominciare subito forte. Dodici gli azzurri in gara, con Chicco Pellegrino che inizierà così la sua ultima stagione da atleta e si è detto "emozionato e carico per ciò che accadrà nei prossimi mesi".

L'attesa è finita: domani, venerdì 28 novembre, sulle nevi di Ruka prenderà il via l'opening della Coppa del Mondo di sci di fondo 2025/26, con le 10 km in tecnica classica.

Il programma sarà aperto dalla gara femminile a intervalli, con partenza fissata alle 10.30 italiane (11.30 locali). Numero 1 per la norvegese Julie Drivenes, 3 per la ventiduenne valdostana Nadine Laurent, seguita dall'altra giovane azzurra, Iris De Martin Pinter con il 4. Pettorale 15 per Anna Comarella, 20 per la classe 2004 sublacense Maria Gismondi, che rappresenta la grande speranza del fondo azzurro femminile, 24 per la statunitense Rosie Brennan, 30 per la svedese Frida Karlsson.

Numero 32 per la statunitense Jessie Diggins, detentrice della coppa generale, all'ultima stagione della carriera, 34 per la norvegese Heidi Weng, 36 per la finnica Krista Parmakoski, che proprio oggi ha annunciato il ritiro al termine dell'inverno, 38 per la tedesca Katharina Hennig. Pettorale 42 per l'azzurra Caterina Ganz, 45 per la norvegese Tiril Weng, al ritorno in coppa, 48 per la ceca Katerina Janatova.

Con il 50 partirà l'austriaca Teresa Stadlober, 52 per la classe '88 finnica Kerttu Niskanen, 54 per la svedese Ebba Andersson, 56 per la connazionale Moa Ilar, 60 per la norvegese Kristin Fosnaes. Sono iscritte alla gara ottantuno atlete. Le grandi assenti sono la svedese Linn Svahn e la norvegese Astrid Slind.

Qui la startlist femminile completa!

La prova maschile scatterà alle 13.15, con l'atleta di Bermuda, Trucker Murphy, primo partente. Numero 25 per il trentino Giovanni Ticcò, 26 e 34 per i fiemmesi Simone Daprà e Paolo Ventura. Pettorale 42 per il classe 2000 di Sappada Davide Graz, 45 per il norge Didrik Toenseth, 46 per Elia Barp.

Numero 49 per il ceco Michal Novak, 51 per il finnico Iivo Niskanen, a caccia del 5° centro in carriera su questa pista, 54 per lo svedese Edvin Anger (con il forfait del connazionale William Poromaa), 55 per il tedesco Friedrich Moch, 57 per il norvegese Erik Valnes, 59 per il connazionale Harald Amundsen.

Pettorale 61 per l'asso azzurro Federico Pellegrino, che domani inizierà ufficialmente la sua ultima stagione della carriera, queste le sue dichiarazioni rilasciate ai microfoni della FISI, alla vigilia del suo ultimo esordio stagionale: "Ci siamo, è arrivato il momento della prima gara di Coppa del Mondo stagionale, una dieci chilometri in tecnica classica, disciplina che mi ha permesso di fare buone prestazioni negli ultimi anni.

La pista mi piace, le condizioni sono invernali con freddo: sarà bello rompere il ghiaccio qui a Ruka. Inizio a vivere questa mia ultima stagione: per questa prima tappa affronterò tutte le tre gare in programma senza obiettivi precisi, se non quello di esprimermi al meglio e andare alla ricerca quanto prima dei pass olimpici. Mi sento abbastanza bene, il tempo è volato durante l’estate.

Quello che faccio continua a piacermi e non vedo l’ora di godermi delle Olimpiadi in casa e di ogni tappa stagionale. Ogni tanto scende la lacrimuccia perchè mi rendo conto che tutto questo non ci sarà più, ma proprio per questo cerco di godere al massimo di questi momenti, insieme a tutti i compagni di squadra".

Scatterà con il 63 l'austriaco Mika Vermeulen, 65 per il francese Hugo Lapalus, 67 per il re norge Johannes Klaebo, nell'inverno dove tenterà l'impresa dei sei ori olimpici e di un'altra sfera di cristallo per eguagliare Bjoern Daehlie. Numero 69 per il giovane rampante transalpino Mathis Desloges, 75 per il norvegese Andreas Ree, 79 per il connazionale Martin Nyenget. Centonove i partenti.

Qui la startlist maschile completa!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in scinordico