Definiti i sei azzurri al via della Sprint mondiale che giovedì aprirà Trondheim 2025: Pellegrino per un altro sogno

Pellegrino e Barp subito a caccia del podio in quel di Cogne: le startlist delle team sprint in classico
Info foto

Pentaphoto

Sci Nordicotrondheim 2025

Definiti i sei azzurri al via della Sprint mondiale che giovedì aprirà Trondheim 2025: Pellegrino per un altro sogno

Ufficializzato il quartetto maschile, con l'asso di Nus affiancato da Graz, Carollo e Ticcò, mentre verrà schierato un tandem per le qualificazioni femminili (al via dalle ore 10.00) con Federica Cassol e Nadine Laurent.

E’ tempo di vigilia mondiale a Trondheim, dove giovedì verranno assegnate le prime medaglie di una rassegna iridata che, per lo sci di fondo, si aprirà con le Sprint a skating.

Sarà l’ultima grande sfida iridata per Federico Pellegrino, che vanta in carriera il titolo nella specialità ai Mondiali di Lahti 2017 e l’argento del 2019 nell’edizione di Seefeld, piegato solo da Johannes Hoesflot Klaebo che domani andrà in caccia del poker consecutivo.

Per il campione valdostano sarà tostissima giocarsi il podio visto lo storico stagionale, ma è certamente “Chicco” il faro della nazionale per puntare ad una medaglia, con tanta esperienza da fare in un contesto del genere per Martino Carollo, Davide Graz e Giovanni Ticcò, ufficializzati quali “titolari” dallo staff tecnico azzurro. In campo femminile, saranno schierate al via delle qualificazioni (previste dalle ore 10.00, le finali dalle 12.30) le sole Federica Cassol e Nadine Laurent.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
23
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

La ventesima edizione della kermesse di metà inverno dello sci di fondo si concluderà nuovamente sulle nevi fiemmesi, con una due giorni di gare in programma tra il 3 e il 4 gennaio 2026. Si parte con la sprint in classico a Lago di Tesero, prima dell'oramai celebre scalata finale sull'Alpe Cermis. Questo appuntamento sarà il preambolo della rassegna olimpica, al via dal 6 febbraio proprio nella realtà trentina.