Le tappe della Val di Fiemme verso Milano-Cortina 2026: a settembre scocca l'ora del FIS Nordic Summer Festival

Le tappe della Val di Fiemme verso Milano-Cortina 2026: a settembre scocca l'ora del FIS Nordic Summer Festival
Info foto

Newspower

Sci Nordicoval di fiemme

Le tappe della Val di Fiemme verso Milano-Cortina 2026: a settembre scocca l'ora del FIS Nordic Summer Festival

Dal 18 al 21 settembre, nella valle trentina, andranno in scena le prove dei circuiti estivi di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll. Questo appuntamento sarà il battesimo del trampolino olimpico di Predazzo, con le gare che si svolgeranno anche sulle strade di Ziano di Fiemme.

Non si è mai visto prima d’ora un festival sportivo estivo capace di radunare interpreti di tre differenti discipline in un concentrato di azione, dinamismo e passione sportiva ai massimi livelli, ma negli anni la Val di Fiemme ha imparato a stupire ed ecco che dal 18 al 21 settembre la vallata trentina ospiterà quattro giorni in compagnia di salto speciale, combinata nordica e skiroll.

Le competizioni della Val di Fiemme saranno valide come tappe di Coppa del Mondo estiva e assegneranno preziosi punti nelle classifiche generali dei massimi circuiti itineranti oltre alle scintillanti sfere di cristallo di skiroll (CdM 2025) e combinata nordica (Summer Grand Prix 2025). Non solo, queste giornate di sport saranno cruciali anche in vista dei sempre più vicini Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

L’avventura targata Fiemme FIS Nordic Summer Festival prenderà il via giovedì 18 settembre con le gare di Salto speciale sul trampolino HS109 dello Stadio del Salto di Predazzo, con la rinnovata struttura fiemmese che verrà inaugurata ufficialmente dalla prova Individual, al femminile e al maschile.

Da venerdì 19 il palcoscenico di gara non sarà più solo uno, ma saranno due: se da una parte Predazzo ospiterà gli appuntamenti con saltatori e combinatisti, dall’altra sarà Ziano di Fiemme ad animarsi con le emozioni di skirollisti e combinatisti impegnati nella seconda frazione di gara.

Più precisamente venerdì 19 settembre entreranno in azione le combinatiste nella Gundersen femminile con prova di salto sull’HS109 e prova di skiroll da 5 km, con quest’ultima che sarà intervallata da qualifiche e fasi finali della Sprint in cui si cimenteranno gli specialisti degli skiroll. Sabato 20 e domenica 21 settembre tutte e tre le discipline di salto, combinata e skiroll proporranno ciascuna gare e format differenti. Individual sul Large Hill (HS143) per il salto, Mixed Team (HS109 + Skiroll) per la combinata, e Team Sprint Mix per lo Skiroll caratterizzeranno tanto al femminile quanto al maschile la giornata di sabato.

Domenica il gran finale vedrà invece impegnati i saltatori nel Super Team sull’HS143, i combinatisti nella Gundersen sull’HS143 con 10 km di skiroll, e skirolliste e skirollisti nella Mass Start 10/15 km.

Il FIS Nordic Summer Festival sarà l’ennesimo passo avanti per la Val di Fiemme lungo il cammino #roadto2026 che porterà la vallata trentina nel giro di pochi mesi ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Per l’esperto comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme, designato come EDE (Event Delivery Entity) nel gergo tecnico di Fondazione Milano Cortina 2026, sarà l’occasione per saggiare i collaudati meccanismi che negli anni hanno permesso alla Val di Fiemme di guadagnarsi il titolo di “culla dello sci nordico”. La squadra guidata dal presidente Pietro De Godenz è già al lavoro per l’allestimento non solo delle gare, ma anche del ricco programma di eventi di contorno che verrà proposto in occasione del FIS Nordic Summer Festival, nel quale la nutrita schiera di volontari della Val di Fiemme giocherà ancora una volta un ruolo essenziale.

Poco prima del FIS Nordic Summer Festival la Val di Fiemme avrà il piacere di ospitare il Forum Nordicum, esclusivo meeting annuale fra giornalisti, addetti ai lavori ed esperti della comunicazione nel campo dello sci nordico internazionale, che si svolgerà dal 16 al 19 settembre.

Tecnici dal centro Europa e oltre si confronteranno sulle tematiche legate al mondo dello sci nordico e dello sci alpino, oltre ad avere la possibilità di assistere alle gare del FIS Nordic Summer Festival e scoprire in prima persona i rinnovati Stadi del Salto di Predazzo e del Fondo di Lago di Tesero nell’accogliente atmosfera della vallata trentina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Ultimi in scinordico