La Val di Fiemme è pronta per un settembre di fuoco: skirollisti con i fari puntati al Summer Festival

La Val di Fiemme è pronta per un settembre di fuoco: skrollisti pronti a prendersi la scena al Summer Festival
Info foto

Newspower.it

Sci Nordicoval di fiemme

La Val di Fiemme è pronta per un settembre di fuoco: skirollisti con i fari puntati al Summer Festival

Dal 18 al 21 settembre, la valle trentina ospiterà la kermesse multisport, dove andranno in scena le gare di salto con gli sci, combinata nordica e skiroll; protagoniste Predazzo, dove esordirà ufficialmente il nuovo trampolino, e le strade di Ziano di Fiemme.

Quelle dal 18 al 21 settembre prossimo, saranno giornate particolarmente e sportivamente intense per la Val di Fiemme, che in ottica Milano Cortina 2026 si prepara a ospitare il FIS Nordic Summer Festival accogliendo atlete e atleti dall’Italia e dal mondo, per sfidarsi nei format più dinamici delle specialità di salto con gli sci, combinata Nordica e skiroll.

Nel pieno dell’estate i campioni delle discipline nordiche sono alle prese con allenamenti, raduni e lavori di preparazione a 360° in vista della nuova stagione invernale, ma anche e soprattutto per affinare la propria condizione in occasione degli appuntamenti estivi dei massimi circuiti. Se per saltatori e combinatisti il via del Grand Prix non arriverà prima di agosto, per skirolliste e skirollisti il là alla stagione è già avvenuto e durante lo scorso fine settimana, nella località lettone di Madona, è andata in scena la prima di quattro tappe stagionali di Coppa del Mondo che prevede l'atto conclusivo proprio in Val di Fiemme.

In Trentino si svolgeranno le Finali dello "sci di fondo estivo" con in programma la Sprint, la Team Sprint Mista e la Mass Start, tutte in tecnica libera e tutte fra le strade di Ziano di Fiemme; in quella che è ormai ampiamente riconosciuta come la capitale dello skiroll internazionale, saranno a dir poco attese le performance dei migliori con lo sguardo puntato in particolare sugli azzurri.

La nazionale italiana diretta da Emanuele Sbabo è una delle squadre di punta del panorama globale e a Madona si è resa protagonista: il duo composto da Matteo Tanel e Giovanni Lorenzetti ha conquistato la vittoria nel dinamico format della Team Sprint mentre nella Sprint individuale le ruote veloci di Michele Valerio hanno preceduto quelle dell'iridato Emanuele Becchis, che proprio lungo le strade di Ziano si è laureato campione del mondo nel 2024.

Piazzamenti e risultati di alto livello sono arrivati da ogni comparto della squadra tricolore con le incoraggianti prestazioni anche, fra gli altri, di Anna Maria Ghiddi e Maria Eugenia Boccardi fra le Senior (2° posto nella Team Sprint) e Stefano Epis (3° posto nella Mass Start valsa il bronzo iridato) con le sorelle Maria e Aurora Invernizzi (3° posto Team Sprint) nella categoria Junior che assegnava i titoli mondiali di categoria.

L’emozione di gareggiare in casa al massimo livello internazionale fungerà da ulteriore stimolo per la nazionale azzurra e come ricorda il DT Sbabo, "fra le fila della nostra squadra c’è tutta l’intenzione di fare bella figura alle gare in Val di Fiemme per rinvigorire ulteriormente il movimento e riconfermarsi ad alto livello. Non possiamo che essere ottimisti dopo le prime prove in Coppa del Mondo, dalla tappa di Madona abbiamo raccolto buoni risultati in ogni categoria e il bilancio generale è positivo. Ora continuiamo con entusiasmo il bel lavoro fatto fin qui per arrivare pronti al momento clou della stagione con il FIS Nordic Summer Festival".

Il livello delle gare in Val di Fiemme sarà davvero alto: la Svezia sarà una delle nazioni più osservate con atleti come Ebba Stenman, Johanna Holmberg ed Eddie Petterson già alla guida della classifica generale delle rispettive classi di età, anche se quella fiemmese sarà una kermesse dalle forti tinte internazionali con numerosi paesi del mondo rappresentati allo start.

Quella dello skiroll non sarà l’unica disciplina sportiva interessata dal FIS Nordic Summer Festival: la Val di Fiemme con un intenso programma di competizioni vedrà avvicendarsi nelle sue sedi di gara le specialità di skiroll, salto con gli sci e combinata Nordica. I rinnovati trampolini dello Stadio del Salto di Predazzo e le vie del centro di Ziano di Fiemme faranno da cornice alle prove agonistiche dei migliori atleti al mondo che allestiranno l’ennesimo show sportivo impareggiabile nella vallata dove il prossimo inverno si svolgeranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali.

Lo spettacolo del FIS Nordic Summer Festival sarà gratuito per pubblico, tifosi e appassionati, con il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme e i suoi volontari già all’opera per proporre anche una variegata offerta di eventi di contorno per coinvolgere amanti dello sport di tutte le età.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
21
Consensi sui social

Approfondimenti

Ski Center Latemar
Informazioni turistiche

Ski Center Latemar

Predazzo, Obereggen, Pampeago