L'Italia della combinata non parteciperà alla tappa inaugurale di Ruka

L'Italia della combinata non parteciperà alla tappa inaugurale di Ruka
Info foto

Fisi-Pentaphoto

Sci NordicoCombinata nordica

L'Italia della combinata non parteciperà alla tappa inaugurale di Ruka

La voce circolava già da diverse settimane e oggi è arrivata l'ufficialità in merito. La squadra italiana di combinata nordica non parteciperà all'opening stagionale di Ruka, ma comincerà la sua annata agonistica da Lillehammer, dove svolgerà anche un raduno.

Infatti l'imponente Rukatunturi, il complicatissimo trampolino finlandese, è un impianto in cui il salto è preponderante e dove, di conseguenza, gli azzurri avrebbero avuto ben poche velleità.

Pertanto l'allenatore responsabile Paolo Bernardi ha deciso per un programma alternativo. La prima tappa di Coppa del Mondo verrà disertata e il team volerà già da lunedì 23 direttamente a Lillehammer, località dove i combinatisti svolgeranno un lungo raduno che si concluderà con le competizioni del massimo circuito in programma il 5 e 6 dicembre.

L'Italia della combinata nordica dovrebbe quindi rimanere in Norvegia per quasi due settimane.

A Lillehammer gareggeranno i seguenti atleti:

BAUER Armin (1990)
MAIERHOFER Manuel (1992)
PITTIN Alessandro (1990)
RUNGGALDIER Lukas (1987)

Farà parte del gruppo anche Samuel Costa, reduce da un'operazione al menisco. Non è chiaro quando il gardenese potrà tornare in azione, ma di sicuro svolgerà la riabilitazione con i compagni.

Il programma di Lillehammer prevede una staffetta sabato 5 e la gundersen domenica 6.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in scinordico

In Val di Fiemme è servito l'antipasto olimpico: il 20° Tour de Ski apripista di Milano Cortina 2026

In Val di Fiemme è servito l'antipasto olimpico: il 20° Tour de Ski apripista di Milano Cortina 2026

Per la seconda edizione consecutiva, la kermesse di metà inverno dello sci di fondo (che festeggerà il suo 20° compleanno) si disputerà interamente sulle nevi italiane, tra Dobbiaco e la Val di Fiemme. Nel weekend del 3 e 4 gennaio del nuovo anno la valle trentina sarà protagonista, con la sprint in classico del sabato sul rinnovato tracciato a Lago di Tesero (vero e proprio test pre olimpico) e il gran finale della domenica sulle aspre rampe del Cermis.