I Mondiali di St. Moritz in vetrina a Milano, Max Blardone e Giorgio Rocca ospiti d'onore

Mondiali di St. Moritz disco verde da parte della FIS
Info foto

Pagina FB St Moritz 2017

Sci AlpinoSci Alpino - Mondiali 2017

I Mondiali di St. Moritz in vetrina a Milano, Max Blardone e Giorgio Rocca ospiti d'onore

Una bella serata in un locale di Milano è stata l’occasione per l’Engadina e per St. Moritz di mettersi in mostra soprattutto in vista dei prossimi Mondiali di sci alpino del 2017.

Sono stati illustrati dalle numerose personalità presenti le possibilità di fare sport nella valle del Canton Grigioni, a cominciare dalle decine di chilometri di piste di sci alpino e sci di fondo, tutte in uno scenario incomparabile, per non parlare del gran numero di gare riguardanti questi due sport. Non è mancata la citazione della famosa pista olimpica di Celerina, la più antica del mondo e l’unica a essere realizzata con ghiaccio naturale. E per quanto riguarda il turismo, non poteva essere ignorato il celeberrimo trenino rosso del Bernina.

Ma ovviamente per noi il motivo di maggiore interesse erano i Mondiali che si terranno dal 6 al 19 febbraio 2017 a St. Moritz che per la quinta volta ospiterà un Mondiale di sci alpino dopo quelli del 1934, del 1948 (che altro non erano se non i quinti Giochi olimpici invernali), del 1974 e del 2003. Ospiti d’onore della serata Giorgio Rocca, per il quale St. Moritz è attuale luogo d’adozione, e Max Blardone, appena ritiratosi dall’attività agonistica.

I due migliori esponenti del nostro slalom e del nostro gigante degli ultimi 15 anni hanno rivisto filmati che li riguardavano, Blardone quello della gara di addio alle finali di Coppa del Mondo nello scorso marzo nella perla dell’Engadina, Rocca quello di quando vinse il bronzo iridato in slalom 13 anni fa, e sono stati unanimi nel dire che magari in una grande manifestazione non si vincono medaglie, ma dato che ci vanno solo quattro atleti per nazione in ogni specialità, essere presenti a Mondiali e Olimpiadi è già una vittoria.

E loro, a St. Moritz nel 2003, c’erano entrambi, uno, come detto centrò una medaglia, l’altro ebbe molta meno fortuna. Per finire Blardone, a un certo punto della serata, si è lasciato scappare un laconico “Mi rivedrete spesso e naturalmente ci rivedremo a St. Moritz”. Naturalmente non in veste di atleta ma in altro ruolo. A breve arriveranno novità al riguardo…

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

St. Moritz Corviglia
Informazioni turistiche

St. Moritz Corviglia

St. Moritz

Ultimi in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.