Zermatt-Cervinia, la notizia che fa più male: discese maschili ufficialmente cancellate

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo 2022/23

Zermatt-Cervinia, la notizia che fa più male: discese maschili ufficialmente cancellate

La comunicazione della FIS dopo l'odierno controllo neve: le due gare previste per lo storico speed opening non verranno recuperate. Per le donne decisione rinviata a martedì 25 ottobre.

La notizia peggiore, non solo per atleti e appassionati, ma anche per un intero territorio che ha investito moltissimo in un grande progetto come quello dello “Speed Opening”, le prime gare transfrontaliere, tra Svizzera e Italia, nella storia della Coppa del Mondo.

Gli uomini jet non saranno protagonisti a Zermatt-Cervinia, lungo i 4 km della nuovissima Gran Becca: ora è ufficiale la decisione della FIS, che aveva rinviato di sei giorni, da domenica scorsa a questa mattina, il controllo neve sul ghiacciaio sperando nell'abbassamento delle temperature in questo week-end. Tutt'altro, visto che le precipitazioni ci sono state, ma con tanta neve bagnata che ha fatto danni al manto preparato da settimane dall'organizzazione guidata da Franz Julen.

Il responsabile delle gare veloci maschili in casa FIS, Hannes Trinkl (da quest'anno affiancato da Raimund Plancker), ha così dovuto prendere la decisione di cancellare definitivamente le due discese maschili previste sabato 29 e domenica 30 ottobre. Il problema riguarda principalmente il tratto finale della Gran Becca, con l'attuale condizione che non permette di poter gareggiare (sin dalla prima prova che era prevista mercoledì 26) in sicurezza.

E queste gare non verranno recuperate, ha già fatto sapere la FIS, con i velocisti nel frattempo già diretti verso il Nordamerica dai primi di novembre, tra gli allenamenti a Copper Mountain, in Colorado, e in Canada tra Nakiska e Panorama), verso il lungo blocco di sei gare divise tra Lake Louise e Beaver Creek.

Qualche speranza, ma in realtà sono decisamente poche, per le discese femminili programmate per il week-end del 5-6 novembre: anche la prossima settimana, infatti, sono previste alte temperature pure in alta quota e la FIS, in ogni caso, si è data una chance spostando il controllo neve sino a martedì 25 ottobre. Quel giorno conosceremo il destino di Zermatt-Cervinia, altrimenti l'appuntamento sarà rinviato direttamente all'autunno 2023. Con altre riflessioni da fare sulla possibilità o meno di gareggiare in questo periodo dell'anno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
261
Consensi sui social

Discesa Maschile Zermatt-Cervinia (SUI)

Discesa Maschile Zermatt-Cervinia (SUI)

Ultimi in scialpino

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

I tecnici FIS tornano sull'Eclypse di Courchevel: definiti i dettagli per le gare veloci di coppa del 14-15 marzo

Gli uomini torneranno protagonisti, a 3 anni dai Mondiali, con discesa e super-g sul pendio transalpino: nella giornata di ieri il sopralluogo di Markus Waldner e del suo team, mentre continuano le riflessioni anche in seno alla FIS sul tema sicurezza dopo quanto accaduto a Matteo Franzoso. Nella giornata di martedì, c'era già stata l'ispezione sulla Face de Bellevarde in Val d'Isère (che ospiterà le classiche gare tecniche di dicembre).