La finlandese Levi è sicuramente la località più settentrionale della Coppa del Mondo: si trova in Lapponia, nel comune di Kittilä, circa 180 km a nord del circolo polare artico. E’ una tappa dedicata al primo slalom stagionale, sulla pista Black, sia per gli uomini che per le donne, ed è così, fatta eccezione per il trasferimento a Reiteralm nel 2007 e gli annullamenti del 2011, dal novembre del 2006.
Le donne però avevano già disputato gare tra i pali stretti a Levi nell’ultima parte della stagione, due nel 2004 e due nel 2006. Pertanto quest’anno le ragazze si cimenteranno per l’undicesima volta su queste nevi, i ragazzi per la settima. Il monte Levi ha un’altitudine molto ridotta, 531 metri sul livello del mare, perciò la pista ha la particolarità di avere il traguardo solamente a poco più di 250 metri di altitudine.
La Black è stata sicuramente la pista preferita da slalom di Maria Riesch, la tedesca ci ha vinto tre volte, record per Levi, la prima volta aggiudicandosi il suo primo slalom di Coppa in carriera, ed è anche finita una volta seconda e tre volte terza, centrando il podio negli ultimi cinque slalom disputati nella località finlandese, a quota due successi sono invece l’austriaca Marlies Schild e, tra gli uomini, il francese Jean-Baptiste Grange.
Se il Rettenbach di Sölden non è una pista amica dell’Italia la Black di Levi lo è ancora meno: non solo nessuno ha mai vinto, ma l’unico nostro portacolori a essere salito sul podio è stato Giorgio Rocca, terzo il 12 novembre 2006, mentre l’11 marzo dello stesso anno Chiara Costazza ha ottenuto il miglior risultato delle azzurre, un quinto posto. Ecco tutti i podi nel dettaglio:
Albo d’oro slalom femminile di Levi
28/02/2004 1. Tanja Poutiainen (Fin) 2. Elisabeth Görgl (Aut) 3. Maria Riesch (Ger)
29/02/2004 1. Maria Riesch (Ger) 2. Elisabeth Görgl (Aut) 3. Martina Ertl (Ger)
10/03/2006 1. Janica Kostelić (Cro) 2. Anja Pärson (Sve) 3. Kathrin Zettel (Aut)
11/03/2006 1. Anja Pärson (Sve) 2. Janica Kostelić (Cro) 3. Nicole Hosp (Aut)
11/11/2006 1. Marlies Schild (Aut) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Kathrin Zettel (Aut)
15/11/2008 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Maria Pietilä-Holmner (Sve) 3. Maria Riesch (Ger)
14/11/2009 1. Maria Riesch (Ger) 2. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 3. Tanja Poutiainen (Fin)
13/11/2010 1. Marlies Schild (Aut) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Tanja Poutiainen (Fin)
10/11/2012 1. Maria Riesch (Ger) 2. Tanja Poutiainen (Fin) 3. Mikaela Shiffrin (Usa)
16/11/2013 1. Mikaela Shiffrin (Usa) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Tina Maze (Slo)
Albo d’oro slalom maschile di Levi
12/11/2006 1. Benjamin Raich (Aut) 2. Markus Larsson (Sve) 3. Giorgio Rocca (Ita)
16/11/2008 1. Jean-Baptiste Grange (Fra) 2. Bode Miller (Usa) 3. Mario Matt (Aut)
15/11/2009 1. Reinfried Herbst (Aut) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Jean-Baptiste Grange (Fra)
14/11/2010 1. Jean-Baptiste Grange (Fra) 2. Andre Myhrer (Sve) 3. Ivica Kostelić (Cro)
11/11/2012 1. Andre Myhrer (Sve) 2. Marcel Hirscher (Aut) 3. Jens Byggmark (Sve)
17/11/2013 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Mario Matt (Aut) 3. Henrik Kristoffersen (Nor)
Speciale Femminile Levi (FIN)
Sci alpino
Lunedì 17 Novembre 2014Sci alpino femminile
Stagione finita per la promettente austriaca Rosina Schneeberger
Lunedì 17 Novembre 2014Sci alpino femminile
Sabato 15 Novembre 2014Sci alpino femminile
Manuela Moelgg: "Risultato che mi carica in vista di Aspen"
Sabato 15 Novembre 2014Sci alpino femminile
A Levi Tina Maze torna alla vittoria in slalom, 11a Mikaela Shiffrin, 12a Manuela Moelgg
Sabato 15 Novembre 2014Speciale Maschile Levi (FIN)
Sci alpino
Lunedì 17 Novembre 2014Sci alpino maschile
Domenica 16 Novembre 2014Sci alpino maschile
Thaler: "Peccato solo per l'inizio della seconda manche". Razzoli: "Non pensavo di far bene"
Domenica 16 Novembre 2014Sci alpino maschile
Domenica 16 Novembre 2014Ultimi in scialpino
Brignone, quanto lavoro al J Medical: Ogni giorno un piccolissimo step, primo obiettivo tornare a camminare
L'aggiornamento da parte della vincitrice della Coppa del Mondo sull'intensissimo periodo di riabilitazione che sta svolgendo in particolare nella struttura torinese, ad un mese dall'infortunio al ginocchio sinistro. Dolci, fiori, libri, anche solo un messaggio di sostegno: grazie a tutti.
3