Ecco come sono andate negli anni passati le gare di Coppa del Mondo tra i pali stretti nei pressi della capitale croata.
Le gare si svolgono a Sljeme, collina a poco meno di 20 km dalla capitale croata, su una pista lunga ma piuttosto facile. Le donne approdarono per la prima volta qui nel 2005, quando la gara si chiamava Golden Bear (Orso d’Oro), ma già l’anno successivo il nome venne cambiato in Snow Queen Trophy (Trofeo Regina delle Nevi) in omaggio alla grande Janica Kostelić, nativa proprio di Zagabria, che ripagò gli organizzatori con una delle sue gare più memorabili, una rimonta nella seconda metà gara dal settimo al terzo posto finale facendo quasi tutta la manche senza un bastone. Dal 2008 anche il fratello maggiore di Janica, Ivica, ha potuto cimentarsi su questo pendio dato che in quell’anno arrivò la Coppa del Mondo maschile, ma stavolta l’evento non cambiò nome. Lo slalom femminile si è disputato nove volte, quello maschile sei, l’anno scorso le gare non andarono in scena per mancanza di neve. I primatisti di successi sono tra gli uomini Marcel Hirscher con due e tra le donne Marlies Schild addirittura con quattro, Marlies è anche la primatista femminile dei podi, sei, Ivica Kostelić con quattro (ma senza mai vincere) lo è fra gli uomini. Per quanto riguarda gli azzurri, il miglior risultato fu quello dello slalom maschile del 2010, complessivamente l’Italia ha cinque piazzamenti tra i primi tre, cinque, tre maschili e due femminili. Di seguito tutti i podi degli slalom di Zagabria.
Albo d’oro slalom femminile di Zagabria
20/01/2005 1. Tanja Poutiainen (Fin) 2. Kristina Koznick (Usa) 3. Marlies Schild (Aut)
05/01/2006 1. Marlies Schild (Aut) 2. Kathrin Zettel (Aut) 3. Janica Kostelić (Cro)
04/01/2007 1. Marlies Schild (Aut) 2. Ana Jelušić (Cro) 3. Šárka Záhrobská (Rce)
15/02/2008 1. Tanja Poutiainen (Fin) 2. Marlies Schild (Aut) 3. Veronika Zuzulová (Svk)
04/01/2009 1. Maria Riesch (Ger) 2. Nicole Gius (Ita) 3. Šárka Záhrobská (Rce)
03/01/2010 1. Sandrine Aubert (Fra) 2. Kathrin Zettel (Aut) 3. Susanne Riesch (Ger)
04/01/2011 1. Marlies Schild (Aut) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Manuela Moelgg (Ita)
03/01/2012 1. Marlies Schild (Aut) 2. Tina Maze (Slo) 3. Michaela Kirchgasser (Aut)
04/01/2013 1. Mikaela Shiffrin (Usa) 2. Frida Hansdotter (Sve) 3. Erin Mielzynski (Can)
Albo d’oro slalom maschile di Zagabria
17/02/2008 1. Mario Matt (Aut) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Reinfried Herbst (Aut)
06/01/2009 1. Jean-Baptiste Grange (Fra) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Giuliano Razzoli (Ita)
06/01/2010 1. Giuliano Razzoli (Ita) 2. Manfred Moelgg (Ita) 3. Julien Lizeroux (Fra)
06/01/2011 1. Andre Myhrer (Sve) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Mattias Hargin (Sve)
05/01/2012 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Felix Neureuther (Ger) 3. Ivica Kostelić (Cro)
06/01/2013 1. Marcel Hirscher (Aut) 2. Andre Myhrer (Sve) 3. Mario Matt (Aut)
Speciale Femminile Zagreb-Sljeme (CRO)
Sci alpino femminile
Chiara Costazza torna nel primo gruppo dello slalom: "Sono tornata giovane!"
Lunedì 5 Gennaio 2015Sci alpino femminile
Domenica 4 Gennaio 2015Sci alpino femminile
Una Mikaela Shiffrin marziana trionfa nello slalom di Zagabria. Ottava Chiara Costazza
Domenica 4 Gennaio 2015Sci alpino femminile
Mikaela Shiffrin domina la prima manche dello slalom di Zagabria, nona Chiara Costazza
Domenica 4 Gennaio 2015Speciale Maschile Zagreb-Sljeme (CRO)
Sci alpino maschile
Martedì 6 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Martedì 6 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Marcel Hirscher vince senza alcun problema lo slalom di Zagabria, settimo Stefano Gross
Martedì 6 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Marcel Hirscher domina la prima manche dello slalom di Zagabria, settimo Stefano Gross
Martedì 6 Gennaio 2015Sci alpino maschile
Slalom maschile di Zagabria, prima manche LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara
Martedì 6 Gennaio 2015Più letti in scialpino
Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?
Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.
3