Saalbach-Hinterglemm si candida ad ospitare i Mondiali 2023

Saalbach-Hinterglemm si candida ad ospitare i Mondiali 2023
Info foto

Getty Images

Sci Alpino#fisalpine fisalpine #scialpino

Saalbach-Hinterglemm si candida ad ospitare i Mondiali 2023

Già lo scorso anno, Saalbach-Hinterglemm era stata selezionata, battendo la concorrenza di St. Anton am Arlberg, come candidata austriaca per i Mondiali di sci alpino successivi al 2021. Mercoledì, la Federazione Austriaca dello Sci (ÖSV) ha scelto di concorrere già per la prima edizione ancora da assegnare, quella del 2023.

La decisione, presa nel corso del consiglio federale di Hochfilzen, è stata unanime. La località del Salisburghese entra così in una corsa che la vedrà opposta quanto meno ad una forte candidatura congiunta francese, Courchevel-Méribel. I termini per presentare una candidatura scadranno nell’aprile 2017, mentre l’assegnazione è prevista per la primavera 2018.
Per l’Austria si tratterebbe dell’ennesimo grande evento sportivo invernale nello spazio di un decennio: dopo i Campionati del Mondo di sci alpino 2013 a Schladming, quelli di snowboard e di freestyle a Kreischberg nel 2015 e quelli di skeleton e di bob a Igls nel 2016, Hochfilzen e la stessa Igls ospiteranno infatti i Mondiali 2017 di biathlon e slittino rispettivamente, mentre a Seefeld si terrà la rassegna iridata di sci nordico del 2019. A tutto ciò potrebbe seguire una candidatura olimpica di Innsbruck per i Giochi del 2026.
Saalbach-Hinterglemm ospitò i Mondiali di sci alpino già nel 1991, edizione che, fra le altre cose, consacrò il talento di un allora giovanissimo Stephan Eberharter, vincitore di due medaglie d’oro.
#FISALPINE FISALPINE #SCIALPINO
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.