Nulla da fare per la combinata maschile: a Narvik ancora vento e neve, la prova non si conclude

Foto di Redazione
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinomondiali junior

Nulla da fare per la combinata maschile: a Narvik ancora vento e neve, la prova non si conclude

Cancellazione definitiva e recupero complicatissimo, dopo aver disputato ieri lo slalom e con Franzoso e Franzoni che potrebbero perdere una possibile chance di medaglia. Si ripartirà domani con il gigante femminile.

Un gran peccato, per lo spettacolo di una gara che, a livello giovanile, avrebbe potuto regalare una bellissima lotta.

Quasi certamente, la combinata alpina maschile dei campionati del mondo junior di Narvik, non verrà più recuperata dopo la cancellazione odierna causata dall'impossibilità di disputare il super-g, con vento (come ieri spirava fortissimo, con raffiche superiori agli 80 km/h) e anche tanta neve in pista.

Ieri si era portata a casa la manche di slalom, invertendo quindi le due prove per provare oggi a concludere l'evento, ma già nella prima mattinata si è alzata bandiera bianca. Una beffa per il canadese Casselman, in testa dopo lo slalom, per il norvegese McGrath secondo e grande favorito per il titolo, ma anche per i due azzurri Matteo Franzoso e Giovanni Franzoni, che avevano concluso 7° e 8°, a meno di un secondo dal vertice, la manche per loro più difficile prima di giocarsi una grossa chance di medaglia nella disciplina preferita, il super-g.

Si ripartirà domani con il gigante femminile (ore 10.00-13.30 le due manche), poi il programma non lascia respiro con gigante maschile giovedì, doppio slalom venerdì e il team event in chiusura della competizione iridata nella giornata di sabato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
84
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.