Martina Peterlini si prende il primo slalom di SAC a Cerro Castor: fuori Rossetti, rientro con podio per Danioth

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinocircuiti estivi

Martina Peterlini si prende il primo slalom di SAC a Cerro Castor: fuori Rossetti, rientro con podio per Danioth

South American Cup in Argentina: la trentina, già al comando dopo la 1^ manche, resiste per 16 centesimi alla tedesca Hilzinger, seconda davanti all'elvetica rivista in gara ad un anno e mezzo dall'ultimo infortunio. Slalom maschile vinto da Del Campo coi francesi beffati e rimonta di Pizzato per la top 10.

Parla azzurro anche il primo dei due slalom (venerdì la tappa si chiuderà con un'altra sfida tra i pali stretti) di SAC sulle nevi del Cerro Castor, dove le ragazze hanno aperto il programma con una gara che ha visto sole 22 atlete al via e tantissime uscite, tanto che nella classifica finale ce ne saranno solo otto.

Davanti a tutte, ecco Martina Peterlini che già comandava dopo la 1^ manche con 56 centesimi di margine su Marta Rossetti, uscita però subito nella 2^; la roveretana, a quel punto, partiva con 1”32 su Jessica Hilzinger, ma ha conservato appena 16 centesimi sulla tedesca, mentre si prende un terzo posto speciale Aline Danioth, perchè la talentuosissima svizzera oggi disputava la sua prima gara ad un anno e mezzo dall'ennesimo stop per infortunio al ginocchio.

L'elvetica ha chiuso a 1”53 da Peterlini, 0”27 meglio di Francesca Baruzzi Farriol, che ieri nel secondo gigante aveva battuto Asja Zenere e oggi è quarta. Out nella 2^ manche, oltre a Rossetti, anche Francesca Carolli, nella 1^ erano deragliate le altre sei italiane iscritte, ovvero Sola, Collomb, Mathiou, Belfrond, Pomaré e Bieler.

Lo slalom maschile sembrava essere sotto dominio dei francesi, ma Jeremie Lagier è sceso dal 1° posto della manche d'apertura sino al 17° finale e Theo Letitre, che era secondo, è uscito di scena mentre lo spagnolo Juan Del Campo è andato a vincere recuperando ben 22 posizioni e beffando per 9 centesimi Victor Muffat-Jeandet. Il veterano della Val d'Isère chiude così secondo davanti al connazionale Hugo Desgrippes (+ 0”51), con Alexander Schmid da 28° di metà gara a 4°, 75 centesimi in ritardo rispetto a Del Campo, e un altro transalpino, Léo Anguenot, in quinta piazza.

L'Italia, senza Vinatzer (mercoledì 2° in gigante) e gli altri suoi big, piazza Stefano Pizzato 10° a 1”60, con il padovano che recupera la bellezza di 18 posizioni nella manche decisiva; risalita anche per Hannes Zingerle, da 18° a 12°, e di 13 piazze per Davide Leonardo Seppi che è buon 14° con Corrado Barbera 16°, Alessandro Pizio 20°, Riccardo Allegrini 21° e Edoardo Simonelli 23°.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
66
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.