Le scelte di Norvegia e Svizzera per il team event di martedì: Stjernesund e Holdener le punte a livello femminile

Le scelte di Norvegia e Svizzera per il team event di martedì: Stjernesund e Holdener le punte a livello femminile
Info foto

getty images

Sci Alpinocourchevel méribel 2023

Le scelte di Norvegia e Svizzera per il team event di martedì: Stjernesund e Holdener le punte a livello femminile

Due delle nazioni favorite per la gara che segnerà lo start della seconda settimana a Courchevel Méribel 2023, hanno ufficializzato i sei atleti al via del parallelo a squadre.

La giornata di riposo, la prima dopo una settimana intensissima ai campionati del mondo, precede il settimo appuntamento di Courchevel Méribel 2023, ovvero il team event in programma martedì dalle ore 12.15.

La Norvegia è la squadra campione in carica, avendo trionfato a Cortina 2021 con un team che, almeno in parte, avrà cambiamenti importanti per la gara di domani: la certezza è Thea Louise Stjernesund, una delle migliori specialiste del parallelo, che verrà schierata assieme a Kristin Lysdahl e Maria Therese Tviberg (gareggeranno, naturalmente, solo due atlete).

A livello maschile, sono stati scelti il giovanissimo talento Alexander Steen Olsen, una garanzia come Rasmus Windingstad e, quale probabile riserva, il veterano Leif Kristian Nestvold Haugen.

Anche la Svizzera ha reso note le scelte per una gara nella quale il team rossocrociato ha sempre fatto bene: i titolari sono già stati definiti, con Wendy Holdener e Andrea Ellenberger che formeranno la coppia femminile, e il duo di specialisti Livio Simonet e Semyel Bissig quella maschile. Riserve Aline Danioth e Thomas Tumler.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
43
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Vlhova perderà Soelden per il secondo anno in fila, ma non voglio accettare che la mia carriera finisca così

Vlhova perderà Soelden per il secondo anno in fila, ma non voglio accettare che la mia carriera finisca così

Se la rinuncia all'opening di Coppa del Mondo è già certezza per la campionessa olimpica di slalom, che ancora non ha una data per il ritorno sugli sci dopo la seconda operazione al ginocchio, nell'intervista a Trochu inak la fuoriclasse slovacca ha parlato di tutte le difficoltà di questo recupero anche sul piano psicologico. Tutto accade per una ragione, questo infortunio mi ha insegnato a conoscermi perchè prima c'era solo la pista e di colpo mi sono ritrovata senza.