Le discesiste azzurre partono per l'Argentina, gli slalomgigantisti tornano in Italia

Le discesiste azzurre partono per l'Argentina, gli slalomgigantisti tornano in Italia
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci AlpinoSud America

Le discesiste azzurre partono per l'Argentina, gli slalomgigantisti tornano in Italia

L'Ufficio Stampa della Federazione Italiana Sport Invernali ci aggiorna sulle partenze e sugli arrivi per e dall'Argentina delle squadre azzurre di sci alpino

L'Ufficio Stampa della Federazione Italiana Sport Invernali, che ringraziamo, ci aggiorna sulle partenze e sugli arrivi per e dall'Argentina delle squadre azzurre di sci alpino. Ecco il testo del comunicato:

E' giunta l'ora del ricambio in Argentina per le squadre dello sci alpino italiano. Il gruppo degli slalomgigantisti, a Ushuaia dallo scorso 10 agosto, ha completato con profitto il programma di allenamento predisposto dai tecnici e nella giornata odierna salirà sull'aereo che li riporterà in Italia con Roberto Nani, Giovanni Borsotti, Florian Eisath, Giuliano Razzoli, Luca De Aliprandini, Cristian Deville, Stefano Gross, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli e Max Blardone.

Giovedì 5 settembre sarà invece il turno delle velociste di Alberto Ghezze, pronte a volare verso il Cerro Castor con Camilla Borsotti, Daniela Merighetti, Elena Fanchini, Johanna Schnarf, Verena Stuffer, Francesca Marsaglia e la rientrante Giulia Gianesini, la quale si unirà alle compagne delle discipline tecniche presenti in Sudamerica da più di una settimana.

Sabato 7 settembre il gruppo femminile rimarrà orfano anche dei velocisti, i quali si trasferiranno a Thermas de Chillan, in Cile, per la seconda parte della preparazione estiva sulle nevi invernali.

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.