Al Teatro dell'Opera di Oslo una storica tappa del "3Tre on Tour": ci saranno Aamodt, Furuseth e Foss-Solevaag

Foto di Redazione
Info foto

foto Bisti

Sci Alpinol'evento

Al Teatro dell'Opera di Oslo una storica tappa del "3Tre on Tour": ci saranno Aamodt, Furuseth e Foss-Solevaag

Giovedì 27 novembre, nella capitale norvegese, Campiglio lancia il suo slalom all'interno della presentazione delle finali di Coppa del Mondo che si terranno tra Kvitfjell e Hafjell. Il pluricampione olimpico sarà presente così come due vincitori della 3Tre.

Quando la porta di un grande teatro si apre, l’aria cambia e cresce l’attesa. Giovedì 27 novembre, il sipario del Teatro dell’Opera di Oslo si alzerà sulla 3Tre, lo slalom notturno di Coppa del Mondo in programma mercoledì 7 gennaio 2026 sul Canalone Miramonti di Madonna di Campiglio e che prevede nella capitale la terza tappa del “3Tre on Tour”, ma anche sulle finali di Kvitfjell/Hafjell che, nel marzo prossimo, diranno l’ultima parola sull’assegnazione delle sfere di cristallo.

Affacciato sulla punta del fiordo, il Teatro farà da cornice a due degli appuntamenti più attesi del calendario di Coppa del Mondo. Non un semplice evento di presentazione, ma un momento in cui due culture dello sci si incontrano e si riconoscono nella medesima passione. D’altra parte, gli atleti norvegesi hanno spesso lasciato un segno sul Canalone Miramonti negli ultimi anni, con quattro vittorie nell’ultimo decennio: tre firmate da Henrik Kristoffersen (2015, 2016, 2020) e una dal connazionale Sebastian Foss-Solevaag nel 2021, sfruttando il clamoroso errore all’ultima porta di Clément Noel.

Proprio il campione del mondo di Cortina 2021 sarà uno degli ospiti speciali del primo, storico appuntamento norvegese del 3Tre on Tour, insieme a Ole Christian Furuseth – vincitore a Madonna di Campiglio nel 1990 – e allo sciatore più titolato della storia dei Giochi Olimpici Invernali, Kjetil André Aamodt. Accanto a loro, saranno protagonisti della serata l’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti, Ole Kristian Kirkerud (responsabile del comitato organizzatore delle finali di Lillehammer), Claus Ryste (responsabile dello sci alpino presso la Federazione Norvegese) e la delegazione italiana guidata dal Presidente del Comitato 3Tre, Lorenzo Conci, dal Presidente di APT Madonna di Campiglio Tullio Serafini e da Tito Giovannini, rappresentante della Provincia Autonoma di Trento nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026.

Video, testimonianze e contributi FIS accompagneranno un evento dedicato al valore delle grandi competizioni come laboratorio di innovazione, turismo e cultura sportiva. “Portare la 3Tre nel cuore di Oslo rappresenta un passo storico nel nostro percorso di apertura internazionale. La Norvegia è una terra che vive lo sci con una profondità culturale straordinaria, e incontrarci qui significa costruire un ponte fra tradizioni che parlano la stessa lingua: quella della passione, dell’agonismo e dell’innovazione”, ha dichiarato il Presidente della 3Tre Lorenzo Conci.

“La 3Tre è una gara iconica, ma soprattutto è un patrimonio condiviso. Siamo orgogliosi di presentarla in un luogo simbolico come il Teatro dell’Opera e di farlo insieme ai protagonisti che negli anni hanno scritto pagine importanti sul Canalone Miramonti trovando nel Trentino un luogo ideale per i loro allenamenti estivi e invernali. Questo dialogo con la famiglia dello sci norvegese ci arricchisce e ci prepara alla 72esima edizione della classica di sci alpino più longeva d’Italia”.

I biglietti per la Night Race di Campiglio sono in vendita su www.3trecampiglio.it. Le due manche, in programma alle 18.00 e alle 21.00, saranno trasmesse in diretta su Rai2 ed Eurosport/Discovery+.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social