Le bozze della Coppa Europa, con l'Italia tra S. Caterina, Obereggen, Val di Fassa, Valle Aurina, Sestriere e Val Sarentino

Foto di Redazione
Info foto

Shinichiro Tanaka

Sci Alpinocoppa europa 2025/26

Le bozze della Coppa Europa, con l'Italia tra S. Caterina, Obereggen, Val di Fassa, Valle Aurina, Sestriere e Val Sarentino

Ecco i calendari (a grandi linee) del circuito continentale, con lo start da Levi per gli uomini e da Zinal con due giganti femminili. Dicembre ricchissimo sulle nostre nevi, mentre a Passo S. Pellegrino e Tarvisio si lavora per la Coppa del Mondo.

Dopo i calendari di Coppa del Mondo, andiamo a vedere le bozze di un circuito, quello di Coppa Europa, che la FIS vuole rilanciare come emerso dai meeting delle varie commissioni nella sessione primaverile di Vilamoura.

In attesa delle ufficialità, si partirà come di consueto tra fine novembre e inizio dicembre: cominciamo dal settore femminile, con i giganti “classici” dell’1-2 dicembre in quel di Zinal, ma presto ci sarà un bel po’ di Italia nel menu, anche se le gare veloci a Passo S. Pellegrino non ci saranno prima delle festività natalizie, lasciando spazio alla CdM che tornerà in Val di Fassa il 7-8 marzo (stessa dinamica per Tarvisio, che avrà discesa e super-g, sempre per le ragazze, il 17-18 gennaio. Ecco quindi i soliti slalom in Valle Aurina, il 20-21 dicembre, e poi a gennaio (il 9 e il 10) due giganti a Sestriere, che per il 2025/26 non avrà il massimo circuito, e il 4-5 febbraio, anche in questo caso nel solco di una tradizione ormai ventennale, due super-g in Val Sarentino.

Poco prima la novità del ritorno di Chamonix, con due slalom in notturna il 23-24 gennaio.

Il circuito continentale a livello maschile scatterà con due slalom, il 21 novembre a Levi e due giorni più tardi in Svezia, a Storklinten.

Ancora una volta, dicembre ricchissimo sulle nevi azzurre, dal trittico di velocità sulla “Deborah Compagnoni” di Santa Caterina Valfurva, per due discese e un super-g dall’11 al 13, poi dopo la riproposizione di Valloire (due giganti il 16-17 del mese), ecco in 24 ore i classicissimi slalom tra Obereggen e Pozza di Fassa (19-20 dicembre).

La Francia avrà pure la consueta tappa di Orcières Merlette, dal 28 al 30 gennaio con doppia discesa e super-g, le finali saranno in Austria (20-24 marzo), con Saalbach per le gare veloci e una località da definire per quelle tecniche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
13
Consensi sui social

Ultimi in scialpino