Gli ultimi allenamenti dei gigantisti azzurri (ma da oggi sono in pista già Paris & Co. e pure le slalomiste) andranno in scena sul ghiacciaio altoatesino all'inizio della prossima settimana. I direttori tecnici parlano anche di turismo per la stagione della rinascita.
Sarà la Val Senales il cuore pulsante degli allenamenti azzurri nella settimana che porterà all'opening di Coppa del Mondo in quel di Soelden.
Una rifinitura sulla “Leo Gurschler”, a pochi giorni dallo start del 23-24 ottobre sul Rettenbach, anticipata dal lavoro che, da oggi e sino a fine settimana, vedrà protagonisti invece i velocisti di Alberto Ghidoni e Raimund Plancker, guidati da Dominik Paris e Christof Innerhofer, oltre alle slalomiste di Devid Salvadori. Nei giorni scorsi, sono saliti sul ghiacciaio buona parte dei tecnici azzurri per lavorare sulla pista regina della località altoatesina; ai microfoni di “Alpin Arena Senales”, grazie alla collaborazione di Karin Tscholl, ecco i pensieri di Gianluca Rulfi e Roberto Lorenzi, i direttori tecnici rispettivamente della nazionale femminile e del gruppo maschile degli slalomgigantisti, relativamente alla preparazione della pista e non solo.
“Saliremo con tutti gli atleti, dando precedenza a chi dovrà preparare Soelden – le parole di Rulfi – Cosa ci aspettiamo dalla stagione? Beh, che il 2022 sia come il magico 2021 per l'Italia dello sport: i ragazzi hanno dimostrato di valere le medaglie che cercheremo di portare a casa alle Olimpiadi, ma prima ci sarà una Coppa del Mondo da curare al meglio”.
Lorenzi sottolinea come “ci stiamo dando una mano a vicenda, compresi i tecnici del settore velocità, per preparare la Leo Gurschler. Inoltre, anche l'Austria è con noi visto che sono coinvolti nella collaborazione sul progetto Val Senales.
Ci attende un altro anno importante dopo i Mondiali in casa, ma non ragioniamo solo in ottica Olimpiadi. Sarà anche la stagione della ripartenza per il turismo, spero davvero in un inverno in libertà per tutti, con la possibilità di sciare e divertirsi in montagna. Sarebbe bellissimo e credo che le soluzioni trovate vadano in questa direzione”.
Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
DALBELLO - veloce 130 gw
105