A Garmisch le discese dei campionati tedeschi: titoli a Weidle e al duo Baumann-Sander

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocampionati nazionali 2023

A Garmisch le discese dei campionati tedeschi: titoli a Weidle e al duo Baumann-Sander

Oltre alla rassegna nazionale italiana a La Thuile, è una settimana ricca in tanti altri paesi: domani le gare regine in Austria (dove Ortlieb è stata la migliore in prova) e Francia. Popovic e Zubcic nei giganti in Croazia.

Tempo di campionati nazionali da più parti, anche se come spesso accade molti big hanno già chiuso la stagione, o meglio riposano in vista dei test materiali delle prossime settimane.

Non in Germania, con le discese di Garmisch-Partenkirchen che hanno premiato i punti di riferimento del panorama tedesco: Kira Weidle ha conquistato il titolo perdendo, però, la gara a livello assoluto con la canadese Fleckenstein davanti di 45 centesimi rispetto alla vice campionessa del mondo di Cortina 2021, che a sua volta ha preceduto di 72 centesimi la connazionale Anna Schillinger, argento, con Katrin Hirtl-Stanggassinger, protagonista di una buona stagione in Coppa Europa, a completare il podio nazionale dal quale rimane fuori, per 8 centesimi, Emma Aicher.

Doppio oro nella discesa maschile, visto che Romed Baumann e Andreas Sander, già assieme sul podio nella discesa delle finali di CdM a Soldeu, hanno concluso ex-aequo al primo posto, anche se la FIS è stata vinta da Arnaud Boisset, il talento elvetico (primo nella graduatoria finale di super-g in Coppa Europa) che ha bruciato di 3 centesimi i veterani tedeschi.

Quarto posto assoluto e bronzo per Luis Vogt.

A Hinterstoder, lo start dei campionati austriaci con le prove di discesa: in vista delle gare previste giovedì, davanti a tutte in entrambi i training la vice iridata in carica della specialità, Nina Ortlieb, che oggi ha preceduto Puchner e Maier, mentre a livello maschile Stefan Babinsky ha staccato il miglior tempo (non sono presenti Kriechmayr e Schwarz, tra gli altri).

Domani sarà tempo di gare regine anche per i nazionali francesi, sulle nevi di Les Orres.

A Zagabria, oggi sono stati assegnati i titoli di gigante: a livello femminile, successo di Leona Popovic, reduce dal primo podio in Coppa del Mondo nello slalom conclusivo di Soldeu, mentre la gara maschile è stata dominata da Filip Zubcic, già al comando dopo la prima manche e medaglia d'oro davanti a Istok Rodes e Tvrtko Ljutic (con l'austriaco Sturm 2° a livello di gara assoluta, a due decimi dal vincitore).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.