Strasser fa ancora la differenza a Funesdalen: il tedesco in testa dopo la prima, inseguono Haugan e un grande Sala

Strasser fa ancora la differenza a Funesdalen: il tedesco in testa dopo la prima, inseguono Haugan e un grande Sala
Info foto

2019 Getty Images

Sci Alpinocoppa europa maschile

Strasser fa ancora la differenza a Funesdalen: il tedesco in testa dopo la prima, inseguono Haugan e un grande Sala

Secondo slalom maschile della stagione di Coppa Europa: a metà gara domina il vincitore di ieri, a mezzo secondo il norvegese e il brianzolo. Liberatore è 15°, Bacher 20°.

E' ancora Linus Strasser il padrone di Funesdalen, almeno al giro di boa della seconda gara stagionale di Coppa Europa.

Lo slalom bis sulle nevi svedesi vede il tedesco, già vincitore ieri, dominare letteralmente la manche d'apertura, con mezzo secondo rifilato a Timon Haugan e un ottimo Sala, a 2 centesimi dal norvegese e terzo con margine sugli inseguitori, dopo essersi piazzato settimo nella prima gara.

Vicino al brianzolo c'è solo Nordbotten (a 5 centesimi), poi il vuoto con il croato Rodes (secondo venerdì) quinto a 98 centesimi dalla vetta, Braathen che si conferma ed è sesto a 1”13, mentre ha un po' deluso Kristoffer Jakobsen, decimo a 1”45 e chiamato ad un'altra grande rimonta dopo quella di ieri dalla stessa piazza sino al podio.

Gli altri azzurri? Solo un paio nei 30, con la buona prova di Federico Liberatore, a 1”91 e 15esimo con il pettorale 29, mentre Fabian Bacher, distante 2”20, ripartirà dal 20° posto. Si dovranno accontentare di un piazzamento lontano dai primi Canzio, Vaccari, Moschini e Gori, mentre sono già usciti di scena Kastlunger, Borsotti e Van Loon.

Seconda manche prevista alle ore 12.30.


CLASSIFICA 1^ MANCHE SLALOM MASCHILE FUNESDALEN


Linus Strasser in 45”45

Timon Haugan + 0”50

Tommaso Sala + 0”52

4° Jonathan Nordbotten + 0”57

5° Istok Rodes + 0”98

6° Lucas Braathen + 1”13

7° Bjoern Brudevoll + 1”17

8° Sebastian Holzmann + 1”27

9° Fabio Gstrein + 1”40

10° Kristoffer Jakobsen + 1”45

15° Federico Liberatore + 1”91

20° Fabian Bacher + 2”20

35° Pietro Canzio + 3”17

37° Hans Vaccari + 3”20

41° Francesco Gori + 3”32

45° Lorenzo Moschini + 3”56

DNF1 Tobias Kastlunger

DNF1 Giovanni Borsotti

DNF1 Patrick Van Loon

© RIPRODUZIONE RISERVATA
20
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.