Sabato all'alba italiana (1^ manche alle 2.00, la 2^ alle 5.00) il sesto appuntamento di specialità. Kilde, per la prima volta nel secondo sotto gruppo, sfida Kristoffersen e Pinturault. Solo cinque azzurri al via.
Un altro appuntamento cruciale nella lotta per la Coppa del Mondo generale, nonché una nuova chance in casa Italia per ritrovare quel podio in gigante che manca da oltre 3 anni (Eisath in Alta Badia nel dicembre 2016), in un luogo che vide Max Blardone regalare e regalarsi l'ultima perla della carriera.
Proprio a Yuzawa Naeba, infatti, il piemontese colse 4 anni un 3° posto clamoroso, a poche settimane dalla chiusura della sua avventura nel circo bianco avvenuta poi a Sankt Moritz. La Coppa del Mondo torna sulle nevi giapponesi, nonostante le polemiche e i dubbi legati all'effetto Coronavirus anche in quella zona, per un gigante e uno slalom chiaramente delicatissimi nel confronto tra Aleksander Aamodt Kilde, nuovo leader della generale dopo le gare veloci di Saalbach, Henrik Kristoffersen e Alexis Pinturault.
Il sesto gigante stagionale scatterà nella notte tra venerdì e sabato (alle 2.00 italiane la 1^ manche, tracciata dal tedesco Brunner, alle 5.00 la seconda disegnata da Pfeifer, tecnico degli austriaci), con Leif Kristian Nestvold-Haugen ad aprire col pettorale n° 1 prima di Faivre, qui secondo 4 anni fa, e proprio il duo Kristoffersen-Pinturault in serie con il 3 e il 4. Il norvegese deve cancellare Garmisch, il francese invece ha vinto proprio l'ultimo gigante e la gara disputata a Yuzawa Naeba nel 2016. Sorpasso in vista al 2° posto? Possibile, ma è tutto davvero apertissimo e attenzione a Kilde, per la prima volta nel secondo sotto gruppo (ha pescato il n° 10), che su un pendio tutt'altro che impossibile potrebbe fare di nuovo molto bene tra le porte larghe.
Kranjec (pettorale 5) andrà in difesa del primato in specialità, ma potrebbero tornare davanti atleti come Odermatt (11) e Zubcic (13), e chissà anche un Luca De Aliprandini che, col pettorale n° 8, sarà l'unico azzurro là davanti. Solo cinque gli italiani al via, con Tonetti n° 25, Borsotti con il 30, Hannes Zingerle con il 38 e Daniele Sorio, dopo il primo punto a Garmisch, con il 45.
Come noto, ci sarà anche l'esordio in un gigante di Coppa del Mondo per Clément Noel, al via con il pettorale n° 32.
CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA
GIGANTE MASCHILE – YUZAWA NAEBA
Startlist 1^ manche: 1 Nestvold-Haugen, 2 Faivre, 3 Kristoffersen, 4 Pinturault, 5 Kranjec, 6 Ford, 7 Muffat-Jeandet, 8 De Aliprandini, 9 Caviezel G., 10 Kilde, 11 Odermatt, 12 Ligety, 13 Zubcic, 14 Olsson, 15 Murisier, 25 Tonetti, 30 Borsotti, 38 Zingerle H., 45 Sorio.
Slalom Gigante Maschile Niigata Yuzawa Naeba (JPN)
coppa del mondo maschile
Zubcic regala un'altra pagina di storia alla Croazia: "Sapevo che sarebbe stato tutto possibile"
Sabato 22 Febbraio 2020coppa del mondo maschile
Nel vento di Yuzawa Naeba spunta Zubcic: ecco il primo trionfo del croato in Coppa del Mondo
Sabato 22 Febbraio 2020coppa del mondo maschile
A Yuzawa Naeba una prima manche sulla "pappa": Kristoffersen fa il vuoto, male De Aliprandini
Sabato 22 Febbraio 2020coppa del mondo maschile
Pettorale n° 8 per De Aliprandini nel gigante di Yuzawa Naeba: startlist della prima gara giapponese
Venerdì 21 Febbraio 2020coppa del mondo maschile
Ufficiale il forfait di Meillard per le gare giapponesi: lo svizzero non disputerà gigante e slalom
Venerdì 21 Febbraio 2020coppa del mondo maschile
Giovedì 20 Febbraio 2020SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
347