Discesa della combinata di Wengen, guida l'austriaco con oltre mezzo secondo su tutti, Domme 4° a 8 decimi, poi il bolzanino gran 7°. Pagano parecchio Pinturault e Meillard. Alle 14.00 lo slalom decisivo.
E' Matthias Mayer a fare letteralmente la differenza in una manche di discesa equilibratissima sul Lauberhorn e che tiene tutto apertissimo nella combinata alpina di Wengen.
Dopo la prova di velocità, il carinziano guida con 53 centesimi sullo svizzero Gilles Roulin, capace di una prova tutta coraggio e tornato vicino ai livelli che aveva dimostrato negli scorsi anni (ma che non potrà essere troppo pericoloso in slalom), mentre l'altro austriaco Daniel Danklmaier è terzo con 67 centesimi di distacco.
E poi c'è subito l'Italia, anche se Dominik Paris non può essere pienamente soddisfatto del suo 4° posto a 79 centesimi da uno dei grandi rivali anche per la discesa di sabato: il jet azzurro si è “arrangiato” alla Kernen S, ma soprattutto ha ceduto qualcosa sul salto dell'Hundschopf (che ha sparato lunghissimo e regalato tanti brividi) e anche nel tratto finale. Sarà dura per l'obiettivo podio, pur partendo con un bel pettorale nello slalom in programma alle ore 14.00, visto che dietro a “Domme” sono tutti incollati. Dopo i discesisti Hintermann (5°) e Cater (6°), a soli 3 decimi (1”09 il distacco complessivo dal vertice) c'è uno strepitoso Riccardo Tonetti, settimo e in piena corsa per... tutto.
Il bolzanino sogna il primo podio della carriera in Coppa del Mondo, ma dovrà vedersela con tanti “squali”: incollati a lui, rispettivamente a 1 e 3 centesimi, ecco Kriechmayr e Kilde, ma soprattutto colui che potrebbe recitare il ruolo di principale favorito, Victor Muffat-jeandet distante 1”33 e in 12esima posizione (e attenzione a Simonet, nei 15 con 1”45 di distacco).
Sul confine della top 20, ci sono invece Pinturault a 1”68 (19esimo) e Meillard a 1”79 (appena davanti a Guglielmo Bosca, che si è piazzato 21°), per una rimonta che diventa più complicata del previsto per il primo e il terzo della combinata di Bormio.
Gli altri due azzurri in gara, che dovrebbero rimanere fuori per la discesa di domani avendo concluso alle spalle di Bosca, sono Florian Schieder, 24° a 2”02, e Alexander Prast 25° a soli 3 centesimi dal compagno di squadra.
CLASSIFICA 1^ MANCHE COMBINATA MASCHILE WENGEN
1° Matthias Mayer in 1'41”40
2° Gilles Roulin + 0”53
3° Daniel Danklmaier + 0”67
4° Dominik Paris + 0”79
5° Niels Hintermann + 0”80
6° Martin Cater + 1”05
7° Riccardo Tonetti + 1”09
8° Vincent Kriechmayr + 1”10
9° Aleksander Aamodt Kilde + 1”12
10° Maxence Muzaton + 1”20
11° Stefan Rogentin + 1”25
12° Victor Muffat-jeandet + 1”33
13° Kjetil Jansrud + 1”36
14° Sandro Simonet + 1”45
15° Bryce Bennett + 1”48
21° Guglielmo Bosca + 1”81
24° Florian Schieder + 2”02
25° Alexander Prast + 2”05
Combinata Maschile Wengen (SUI)
coppa del mondo maschile
Pinturault sorride a denti stretti: "Girano sempre le scatole quando perdi per 7 centesimi..."
Venerdì 17 Gennaio 2020coppa del mondo maschile
Matthias Mayer, è un capolavoro in combinata: l'austriaco trionfa, Tonetti schiuma rabbia
Venerdì 17 Gennaio 2020coppa del mondo maschile
LIVE da Wengen per lo slalom della combinata: comanda Mayer, ma Paris e Tonetti se la giocano
Venerdì 17 Gennaio 2020coppa del mondo maschile
Riccardo Tonetti e il sogno del primo podio: "E' andato tutto come volevo, ora attaccherò in slalom"
Venerdì 17 Gennaio 2020coppa del mondo maschile
Mayer fa la differenza sul Lauberhorn, ma l'Italia è in corsa con Paris e un grande Tonetti
Venerdì 17 Gennaio 2020coppa del mondo maschile
LIVE da Wengen per la discesa sul Lauberhorn: chi batte Pinturault nella seconda combinata?
Venerdì 17 Gennaio 2020SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
145