Marcel Hirscher domina il gigante di Garmisch-Partenkirchen

hirscher
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSCI ALPINO MASCHILE

Marcel Hirscher domina il gigante di Garmisch-Partenkirchen

Un mostruoso Marcel Hirscher stravince il gigante di Garmisch-Partenkirchen con un vantaggio di 1.57 sul compagno di squadra Manuel Feller e di 1.69 sullo statunitense Ted Ligety che torna sul podio dopo più di due anni. L'ultimo suo podio in questa disciplina  risale infatti alla vittoria di  Soelden nel 2015.

Qui il risultato completo della gara


Migliore degli azzurri è Florian Eisath, settimo. Nella top ten troviamo Henrik Kristoffersen quarto, Matts Olsson quinto, Aleksander Aamodt Kilde sesto davanti a Florian Eisath, Mathieu Faivre ottavo, Alexis Pinturault nono e Loic Meillard decimo.

Tra gli azzurri nei quindici si qualificano Manfred Moelgg e Giovanni Borsotti, rispettivamente undicesimo e quattordicesimo. Una nota di merito va al piemontese , interprete di un'ottima seconda manche che lo porta a recuperare nove posizioni rispetto alla prima parte di gara.  Più indietro Roberto Nani ventiquattresimo e Riccardo Tonetti venticinquesimo.

Marcel Hirscher con il successo di oggi conquista la sua 55esima vittoria  in Coppa del Mondo e supera il record di vittorie di Hermann Maier. Per il compagno di squadra Manuel Feller, invece, si tratta del primo podio della carriera in gigante.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
257
Consensi sui social

Slalom Gigante Maschile Garmisch-Partenkirchen (GER)

1° Pos.HIRSCHER Marcel

NED

2° Pos.FELLER Manuel

AUT

3° Pos.LIGETY Ted

USA

SCI ALPINO MASCHILE

Marcel Hirscher domina il gigante di Garmisch-Partenkirchen

Domenica 28 Gennaio 2018
Sci alpino maschile

Gigante maschile di Garmisch-Partenkirchen, seconda manche LIVE!

Domenica 28 Gennaio 2018

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.