Mamma che Odermatt sulla Podkoren! Pinturault ancora battuto, la coppa è sempre più aperta

Mamma che Odermatt!
Info foto

2021 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Mamma che Odermatt sulla Podkoren! Pinturault ancora battuto, la coppa è sempre più aperta

Gigante di Kranjska Gora: seconda manche stellare del fenomeno elvetico, che domina davanti a Meillard e Brennsteiner, con il transalpino solo quarto. De Aliprandini si accontenta di una top 15.

Devastante! Marco Odermatt manda in scena in un tempio come la “Podkoren” una seconda manche del gigante di Kranjska Gora semplicemente da paura, andando a prendersi di prepotenza la quarta vittoria della carriera in Coppa del Mondo, la seconda stagionale tra le porte larghe dopo Santa Caterina, ma soprattutto 100 punti che possono cambiare la storia di questa stagione.

Sì, perchè Alexis Pinturault chiude quarto, perdendo il pettorale rosso da leader di gigante (ora si trova a -25 dall'elvetico), e ora difende soli 31 punti di margine sul fenomeno rossocrociato nella generale, a cinque gare dalla conclusione.

Incredibile quanto fatto da Marco, quarto a metà gara con 61 centesimi da recuperare a Meillard, e alla fine vincitore con oltre un secondo di vantaggio su tutti; è doppietta per la Svizzera con lo stesso Loic secondo a 1”06, mentre Stefan Brennsteiner si regala un altro podio dopo Bansko, terzo a 1”09 e appena due centesimi davanti a Pinturault, che nella seconda manche subisce un passivo di 1”61 dal diretto rivale.

Francia ai piedi del podio, visto che Mathieu Faivre chiude quinto, distanziato di 1”18, con Zubcic sesto a 1”33 e ormai fuori dai giochi per la coppa di gigante (deve recuperare 99 punti a Odermatt), poi ecco la bella rimonta di Kristoffersen, da 13° a 7°, per chiudere davanti a Feller, Gino Caviezel e i tedeschi Luitz (10°) e Schmid (11°).

Negativa, oggettivamente, la gara di tutti gli azzurri: Luca De Aliprandini recupera tre posizioni nella 2^ manche e chiude 15°, salvando comunque la top 7 nella WCSL con 8 punticini di margine su Kristoffersen, pensando all'ultima gara di Lenzerheide, ma per il trentino la prima gara là davanti, partendo col pettorale 1, è stata deludente al pari delle ultime due di Bansko. Diciannovesimo Riccardo Tonetti, che non riesce a centrare la top 25 per accedere alle finali di Coppa del Mondo, dove invece vedremo Giovanni Borsotti, oggi solo 27° ma dentro proprio con la 25esima posizione davanti al compagno di squadra (15 punti tra i due).

E domani a Kranjska Gora sarà tempo di slalom, con Pinturault chiamato a fare punti buoni per non rischiare davvero grosso...

 

CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA

 

GIGANTE MASCHILE – KRANJSKA GORA

 

Marco Odermatt in 2'12”87

Loic Meillard + 1”06

Stefan Brennsteiner + 1”09

Alexis Pinturault + 1”11

5° Mathieu Faivre + 1”18

6° Filip Zubcic + 1”33

7° Henrik Kristoffersen + 1”34

8° Manuel Feller + 1”45

9° Gino Caviezel + 1”52

10° Stefan Luitz + 1”53

15° Luca De Aliprandini + 2”10

19° Riccardo Tonetti + 2”62

27° Giovanni Borsotti + 3”28

DNQ Alex Hofer

DNQ Filippo Della Vite

DNQ Hannes Zingerle

DNQ Manfred Moelgg

© RIPRODUZIONE RISERVATA
178
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

Ricordate Ava Sunshine? E' pronta a tornare dopo due anni infernali e punterà alla velocità

La federazione statunitense ha ufficializzato nelle scorse ore gli organici per la stagione olimpica: se nel team A ci sono tutte le superstar della formazione femminile guidata da Shiffrin e Vonn, nella B ecco la classe 2002 che si rivelò andando subito a punti al debutto tra le grandi a Levi, ormai 3 anni fa. L'intervista di Ava al portale Ski Racing Media per raccontare quanto accaduto nelle estati 2023 e 2024 e il cambiamento di prospettiva dopo i due infortuni al crociato: L'obiettivo è tornare in Coppa del Mondo entro fine inverno.