Apoteosi norvegese nel superG maschile di Coppa del Mondo di Kvitfjell, disputato tanto per cambiare sotto il nevischio e con la nebbia che andava e veniva.
Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!
Ha vinto Kjetil Jansrud che dopo il titolo olimpico conquistato in questa specialità si conferma in una forma smagliante bissando il successo di due anni fa, suo unico in superG in Coppa prima di oggi. Jansrud ha preceduto di 26 centesimi lo svizzero Patrick Küng e di 33 il campione olimpico di discesa, l’austriaco Matthias Mayer, terzo come ieri in discesa e al terzo podio in carriera in superG mentre Küng, che prima dell’arrivo di Jansrud assaporava già il bis di Beaver Creek, è al secondo piazzamento tra i primi tre nella specialità. Quarto a 44 centesimi l’altro beniamino di casa Aksel Lund Svindal che si porta a casa matematicamente con una gara di anticipo la quinta coppetta di superG personale, la nona in carriera in assoluto, ora il suo vantaggio in classifica generale sull’austriaco Marcel Hirscher è di 77 punti ma è troppo esiguo per le sue ambizioni di vittoria della sfera di cristallo assoluta.
Dal quinto all’ottavo posto quattro atleti favoriti dai numeri di partenza bassi, rispettivamente il 4, il 5, il 3 e il 6: quinto l’austriaco Vincent Kriechmayr, sesto l’altro austriaco Romed Baumann, settimo lo statunitense Andrew Weibrecht e ottavo il canadese Manuel Osborne-Paradis, il giovane Kriechmayr non aveva mai fatto meglio del quindicesimo posto in Coppa del Mondo, il due volte medagliato olimpico della specialità Weibrecht è al miglior risultato in Coppa mentre Osborne-Paradis a parte la vittoria a Lake Louise nel 2009 non era più entrato nei dieci della specialità! Nei top ten ci torna per la prima volta in questa stagione il migliore degli azzurri, Matteo Marsaglia, nono ex-aequo col vincitore della discesa di ieri, il canadese Erik Guay.
Miglior risultato in carriera per il giovane norvegese Alexander Aamodt Kilde. undicesimo subito davanti allo statunitense Bode Miller. E’ finito fuori Christof Innerhofer commettendo lo stesso identico errore del superG olimpico, gli altri azzurri: tredicesimo un ottimo Dominik Paris sceso col numero 48, quattordicesimo Peter Fill, ventiduesimo Mattia Casse che torna in zona punti dopo oltre due anni, ventiseiesimo Luca De Aliprandini per la prima volta nei trenta in superG al suo terzo tentativo, trentaduesimo Werner Heel, trentaseiesimo Silvano Varettoni, fuori Siegmar Klotz, qualificati per le finali di Lenzerheide Fill decimo, Innerhofer quindicesimo e Heel ventiquattresimo. Sabato e domenica prossima il gigante e lo slalom di Kranjska Gora.
Super G Maschile Kvitfjell (NOR)
Sci alpino maschile
Kjetil Jansrud: "Straordinario vincere due gare su tre qui a Kvitfjell!"
Domenica 2 Marzo 2014Sci alpino maschile
Kjetil Jansrud vince il superG di Kvitfjell, Aksel Lund Svindal la coppetta di specialità
Domenica 2 Marzo 2014ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
ADIDAS - trefoil m
3