Prima gara di velocità della stagione olimpica e il padrone della Coppa del Mondo firma il bis di Soelden (e sono 16 super-g in carriera, a -1 da Svindal), bruciando per 8 centesimi il veterano di un Wunderteam che vede pure Haaser andare ancora vicino alla prima vittoria e Babinsky e Feurstein in quota. Bosca il miglior azzurro e subito in top ten, con splendida dedica a Franzoso; da applausi il rientro di Kilde (e di Schwarz nella velocità).
Subito un duello tra campioni, anche se il super-g di Copper Mountain che ha aperto l’annata 2025/26 della velocità non rimarrà nella storia dello sci, ma è stato comunque interessante nella giornata del ritorno della Coppa del Mondo maschile nella località del Colorado dopo 49 anni.
Gara sui 67-68 secondi di percorrenza e trionfa sempre lui, re Marco Odermatt, per la gemma numero 47 nel massimo circuito (e sono 90 podi), la 16^ nella specialità che lo vede terzo di sempre a -8 da Maier e -1 da Svindal, per il due su due in stagione dopo aver portato a casa il gigante di Soelden.
Ancora una volta, risolvendo tutto con il suo classico rush finale (dopo aver tenuto un certo margine, questa era la sensazione, in un paio di passaggi complicati), visto che il 28enne nidvaldese era dietro di 7 centesimi a Kriechmayr all’ultimo intermedio, prima di piegarlo per 0”08. Anche se, in realtà, saranno i 12 centesimi guadagnati nel puro tratto di scorrimento dei primi 16” di gara a fare la differenza tra i due: per l’ex iridato di Cortina è podio numero 38 davanti all’altra grande punta del Wunderteam, un Raphael Haaser velocissimo nella seconda parte e capace di arrivare a 13 centesimi da Odermatt.
Per il campione del mondo di gigante significa sesto podio senza vincere in CdM e sempre in super-g, dopo cinque piazze d’onore, ma è un gran debutto coi nuovi materiali nella sua specialità preferita (dopo aver già convinto a Soelden), per una nazionale austriaca che, in termini complessivi, fa meglio della Svizzera e con rimpianti per l’uscita di Eichberger, visto che Stefan Babinsky chiude 4° a 0”39 da Odermatt (è la sua quarta volta al 4° posto, senza avere ancora avuto la gioia di un podio!), anticipando di 2 centesimi Fredrik Moeller, che è ormai una garanzia, e di 6 il compagno Lukas Feurstein, che aveva vinto l’ultima sfida delle finali di Sun Valley, pasticcia un po’ in alto ma a tratti è il solito razzo.
Settima moneta per un altro specialista come Stefan Rogentin, e 8° a 61 centesimi dal vincitore c’è il bellissimo rientro di “Gugu” Bosca, così come è splendido il suo pensiero all’arrivo (era il primo azzurro a scendere con il n° 6) a Matteo Franzoso, nella prima gara dell’Italjet dopo la scomparsa del velocista ligure.
Ad un anno dall’infortunio di Beaver Creek e dopo il tentativo mondiale, il classe ’93 cresciuto in Valle d’Aosta torna subito in top ten, mettendosi dietro in serie von Allmen (+ 0”75), in parte deludente, Cochran-Siegle che finisce a 83 centesimi ma sdraiandosi nel passaggio critico a 4 porte dall’arrivo (aveva il numero 1 l’americano e all’ultimo intermedio aveva 5 centesimi di vantaggio su Odermatt), e altri due italiani.
Dominik Paris, che lunedì aveva rimediato un problema alla caviglia sinistra, non è brillantissimo specialmente nel finale e dovrà accontentarsi dell’11^ piazza a 85 centesimi, 1 in meno di ritardo rispetto a McGrath, super (perdendo subito 3 decimi in alto, per il resto è velocissimo) al ritorno dopo 3 anni nella specialità e 12°, mentre il “gemello” Pinheiro Braathen finirà lontanissimo dai punti a 2”78.
Giovanni Franzoni (e Miha Hrobat, ex-aequo con il gardesano al 13° finale) perde tanto nella parte alta e potrà fare decisamente meglio a Beaver Creek.
Dopo Hemetsberger, troviamo Crawford, Sejersted e Monney, indubbiamente tutti e tre al di sotto delle attese, navigare dalla top 15 in giù, che sfiora un buonissimo Marco Schwarz (17° tra il canadese e il norge, a 1”01 e sbagliando nel finale alla sua prima gara di velocità dopo quasi 2 anni, con il giovane Elezi Cannaferina che continua a crescere e segue il carinziano), per una zona che non resta lontana neppure per un fantastico Aleksander Aamodt Kilde: ok, serviranno test su piste più probanti (e la Birds of Prey, che lui adora, lo è), ma il rientro dopo 684 giorni è da applausi, calando solo un po’ nel finale per terminare a 1”25, davanti agli occhi di una commossa Mikaela Shiffrin al parterre, in posizione numero 24, facendo meglio di 4 centesimi rispetto a Mattia Casse (26°), decisamente in ombra all’esordio stagionale. Davanti al piemontese c’è anche Nicolò Molteni, che parte col numero 57 (ma con la visibilità che era migliorata) e fa sognare per due terzi di prova, col 5° crono a 16 centesimi da Odermatt, prima di perdere davvero moltissimo e doversi accontentare della 23esima posizione (+ 1”23).
Gli altri azzurri: 2 punticini per Christof Innerhofer (a 1”43), che pure rovina con gli ultimi due intermedi un super-g di buon livello, ben distanti dalla top 30 Alliod, che finisce a 2”12, Abbruzzese (a 2”35) e Schieder che paga 2”39.
Venerdì il gigante, con Odermatt già alla ricerca della prima fuga in classifica generale.
CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA
SUPER-G MASCHILE – COPPER MOUNTAIN
1° Marco Odermatt in 1’07”70
2° Vincent Kriechmayr + 0”08
3° Raphael Haaser + 0”13
4° Stefan Babinsky + 0”39
5° Fredrik Moeller + 0”41
6° Lukas Feurstein + 0”45
7° Stefan Rogentin + 0”58
8° Guglielmo Bosca + 0”61
9° Franjo von Allmen + 0”75
10° Ryan Cochran-Siegle + 0”83
11° Dominik Paris + 0”85
13° Giovanni Franzoni + 0”91
23° Nicolò Molteni + 1”23
26° Mattia Casse + 1”29
29° Christof Innerhofer + 1”43
50° Benjamin Jacques Alliod + 2”12
56° Marco Abbruzzese + 2”35
57° Florian Schieder + 2”39
Super-G Maschile Copper Mountain, CO (USA)
Video
Marco Odermatt è il più veloce nel Super-G di Copper Mountain, il video
Eurosport, Giovedì 27 Novembre, 20:52Video
Eurosport, Giovedì 27 Novembre, 20:54coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Novembre, 20:10coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Novembre, 16:40coppa del mondo maschile
Giovedì 27 Novembre, 07:55coppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Novembre, 22:35coppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Novembre, 19:35coppa del mondo maschile
Mercoledì 26 Novembre, 14:40BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Val Senales | 5/11 | 10-50 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 12/15 | 10-50 cm |
| Ghiacciaio Presena | 2/30 | 30-130 cm |
Ultimi in scialpino
Il solito rush finale basta a Odermatt per piegare Kriechmayr: è subito duello nel super-g di Copper!
Prima gara di velocità della stagione olimpica e il padrone della Coppa del Mondo firma il bis di Soelden (e sono 16 super-g in carriera, a -1 da Svindal), bruciando per 8 centesimi il veterano di un Wunderteam che vede pure Haaser andare ancora vicino alla prima vittoria e Babinsky e Feurstein in quota. Bosca il miglior azzurro e subito in top ten, con splendida dedica a Franzoso; da applausi il rientro di Kilde (e di Schwarz nella velocità).



ODERMATT Marco
KRIECHMAYR Vincent
HAASER Raphael









3