Dopo 49 anni ecco Copper nella CdM maschile: via col super-g, Casse e Paris con il 14 e il 15. Kilde torna col 22

Odermatt, meraviglia sul Ciaslat e primo trionfo in una discesa di coppa: la Saslong è sua!
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Dopo 49 anni ecco Copper nella CdM maschile: via col super-g, Casse e Paris con il 14 e il 15. Kilde torna col 22

Alle 19.00 italiane comincia la stagione della velocità: la startlist di una gara attesissima per il ritorno del fuoriclasse norge, ma anche di Schwarz a quasi due anni dal crac di Bormio, di McGrath e Pinheiro Braathen oltre a tutti i big pronti a sfidarsi, con gli austriaci (Feurstein con il numero 8, Haaser ha il 13) di fronte allo squadrone svizzero guidato da Odermatt, al cancelletto con l'11. E l'Italia ci prova, con Bosca (altro rientro post infortunio) primo degli azzurri con il numero 6, Casse e Paris in chiusura di primo gruppo e Franzoni con il 19, mentre Innerhofer apre la sua ventesima avventura in Coppa del Mondo.

Un super-g con tanti significati, davvero molto interessante anche se il contesto tecnico, a detta di molti, non è di quelli indimenticabili come quello proposto dalla pista “West Encore” di Copper Mountain, la località del Colorado che tutti i velocisti conoscono bene, allenandosi ogni anno nello Speed Center in questo periodo, ma che la Coppa del Mondo maschile ritrova dopo ben 49 anni (saranno 24 dalle ultime prove femminili, previste nel week-end).

Gli uomini jet aprono la stagione olimpica nella serata italiana (ore 19.00 lo start, saranno le 11.00 locali, diretta tv prevista su Rai 2 e Discovery+/Eurosport 1), con una condizione meteo che sarà buona in termini di cielo sereno dopo l’ultima spolverata di neve arrivata ieri, ma sempre con temperature abbastanza alte (attorno allo 0°C) che potrebbe rovinare il manto di un pendio che propone poco più di 500 metri di dislivello e verrà disegnato dal tecnico degli sloveni.

Sarà uno degli statunitensi padroni di casa ad inaugurare questo super-g, ovvero Ryan Cochran-Siegle che vuole riscattare l’ultima stagione e anticiperà Eichberger, Allegre e uno dei tanti big pronti a ritrovare l’agonismo, Cameron Alexander che si è rotto il crociato in prova agli ultimi Mondiali di Saalbach.

Secondo austriaco Babinsky con il 5, poi il gruppo della top 10 mondiale aperto da Guglielmo Bosca: anche il milanese di stanza in Valle d’Aosta rivede la Coppa del Mondo ad un anno dal serio infortunio di Beaver Creek e indosserà il pettorale n° 6 prima di Kriechmayr e di un’altra punta del Wunderteam, ovvero quel Lukas Feurstein che ha vinto l’ultimo super-g disputato, alle finali di Sun Valley. Franjo von Allmen con il 9 aprirà la serie degli svizzeri, con Rogentin e capitan Odermatt a seguire con l’11: il detentore della sfera di cristallo punta al timbro numero 16 in questa specialità, per arrivare a -1 da Aksel Lund Svindal (là davanti poi resta solo Hermann Maier a quota 24).

Fredrik Moeller (12) è reduce dall’annata dell’esplosione nonostante l’infortunio di Wengen, ha già vinto a Bormio e sarà più di una mina vagante come Raphael Haaser, ancora alla rincorsa del primo successo in coppa e in pista appena prima dei due veterani dell’Italjet che mirano alla zona podio: Mattia Casse con il 14, Dominik Paris con il 15 anche se il jet della Val d’Ultimo si è fatto male lunedì alla caviglia sinistra, in un training di gigante, e solo ieri è tornato sulla neve con cautela. Non potrà essere al meglio, questo è fuor di dubbio.

Dopo i quindici, toccherà a Murisier e poi un pericolosissimo Sejersted, anche se nel caso del colosso norge il termine continuità è quasi sconosciuto; startlist che rimane interessantissima con l’ex campione del mondo James Crawford (18), Giovanni Franzoni che è capace di ogni cosa e vuole entrare nella stagione della definitiva consacrazione mirando innanzitutto al primo podio, ma pure Alexis Monney con il 20, e il fenomenale elvetico sa essere “letale” anche in super-g, specialmente come questo di Copper.

Dopo Jeffrey Read, rullo di tamburi per il rientro, a quasi due anni dal devastante incidente di Wengen, di Aleksander Aamodt Kilde: pettorale 22 per il due volte vincitore della coppa di specialità, che ha sciolto ieri la riserva dopo l’ottimo periodo di allenamento svolto anche qui in Colorado, dopo quello estivo in Cile che ha segnato la sua vera rinascita. Vedremo, alla prima uscita dopo 684 giorni, cosa saprà combinare.

Nove gli azzurri al cancelletto, visto che ci saranno poi anche Christof Innerhofer con il 31 (stagione numero 20 in CdM che comincia per il 40enne di Gais), Marco Abbruzzese (n° 41), che avrà sempre un pettorale in questa stagione grazie al podio finale nell’ultima Coppa Europa, il valdostano Benjamin Jacques Alliod con il 47, infine Florian Schieder con il 53 e Nicolò Molteni, in partenza con il 57 sui 70 iscritti.

Tra questi, tanti altri “nomi” pensando che Hrobat avrà il 26, “Blacky” Schwarz con il 30 ritrova un evento di velocità a quasi due anni dall’infortunio di Bormio in discesa, e ci sono due fenomeni come Lucas Pinheiro Braathen e Atle Lie Mcgrath (numeri 33 e 34) che in super-g hanno interrotto la loro crescita in termini di polivalenza solo per gli infortuni, ma tre anni fa furono subito fenomenali a Beaver Creek.

E ancora occhio all’emergente canadese Raphael Lessard (numero 39) e alla prima del norvegese Sandvik (col 67) in questa disciplina.

 

CLICCA QUI PER LA STARTLIST COMPLETA

 

SUPER-G MASCHILE – COPPER MOUNTAIN

 

Startlist: 1 Cochran-Siegle, 2 Eichberger, 3 Allegre, 4 C. Alexander, 5 Babinsky, 6 Bosca, 7 Kriechmayr, 8 L. Feurstein, 9 von Allmen, 10 Rogentin, 11 Odermatt, 12 Moeller, 13 Haaser, 14 Casse, 15 Paris, 16 Murisier, 17 Sejersted, 18 Crawford, 19 Franzoni, 20 Monney, 31 Innerhofer, 41 Abbruzzese, 47 Alliod, 53 Schieder, 57 Molteni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Dopo 49 anni ecco Copper nella CdM maschile: via col super-g, Casse e Paris con il 14 e il 15. Kilde torna col 22

Dopo 49 anni ecco Copper nella CdM maschile: via col super-g, Casse e Paris con il 14 e il 15. Kilde torna col 22

Alle 19.00 italiane comincia la stagione della velocità: la startlist di una gara attesissima per il ritorno del fuoriclasse norge, ma anche di Schwarz a quasi due anni dal crac di Bormio, di McGrath e Pinheiro Braathen oltre a tutti i big pronti a sfidarsi, con gli austriaci (Feurstein con il numero 8, Haaser ha il 13) di fronte allo squadrone svizzero guidato da Odermatt, al cancelletto con l'11. E l'Italia ci prova, con Bosca (altro rientro post infortunio) primo degli azzurri con il numero 6, Casse e Paris in chiusura di primo gruppo e Franzoni con il 19, mentre Innerhofer apre la sua ventesima avventura in Coppa del Mondo.