I professionisti della montagna impegnati sulla "Gran Becca": 50 i maestri di sci valdostani in pista

Foto di Redazione
Info foto

Acmediapress

Sci Alpinospeed opening cervino

I professionisti della montagna impegnati sulla "Gran Becca": 50 i maestri di sci valdostani in pista

Per il Matterhorn Cervino Speed Opening, anche l'Unione Valdostana Guide Alta Montagna contribuirà ad un evento fondamentale per un intero territorio.

L'Associazione Valdostana Maestri Sci e l'Unione Valdostana Guide Alta Montagna anche questa volta sono parte attiva dei più importanti eventi sportivi invernali della Valle d'Aosta. Le due categorie hanno accolto con grande soddisfazione l'opportunità di essere in pista al fianco degli organizzatori delle storiche discese di Coppa del Mondo, ovvero il Matterhorn Cervino Speed Opening che scatterà il prossimo week-end con le gare maschili, prima di quelle femminili previste il 18-19 novembre.

I maestri di sci saranno presenti con una cinquantina di unità: in pista gli aspiranti del corso di sci alpino, mentre i coetanei dello sci di fondo collaboreranno nell'area dello stadio. Lungo la “Gran Becca” anche una trentina di allenatori con esperienza nell'ambito delle competizioni, impegnati da oltre un mese nella preparazione del pendio. Il Soccorso Alpino Valdostano, con i suoi tecnici, sarà invece impegnato lungo la Gran Becca, pronto a intervenire in caso di necessità al fianco di medici e infermieri dell'Asl della Valle d'Aosta.

La macchina della sicurezza - circa 50 professionisti - sarà interamente gestita dall'Italia, con il coordinamento del dottor Luca Cavoretto (responsabile del 118) e di Paolo Comune (direttore del Soccorso Alpino Valdostano). Dunque una grande opportunità per le due categorie, che considerano questo evento come una importante iniziativa per promuovere nel mondo la Valle d'Aosta e e una occasione per attrarre nuova clientela grazie anche alle immagini di una località innevata alla perfezione già a inizio novembre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
159
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Martina Peterlini in fortissimo dubbio per Levi: l'infiammazione al tendine rotuleo ha causato ritardo

Martina Peterlini in fortissimo dubbio per Levi: l'infiammazione al tendine rotuleo ha causato ritardo

Dopo aver perso Marta Rossetti per l'intera stagione olimpica, c'è un problema, emerso già in estate e ora praticamente risolto, legato al ginocchio destro della roveretana, che non è salita a Levi assieme a Della Mea, Collomb, Mondinelli e Sola (che viaggia verso il rientro). Si attende l'ufficialità della FISI sul forfait in vista dello slalom previsto il 15 novembre, poi Gurgl e Copper Mountain all'orizzonte.