Discesa libera di Beaver Creek. Il commento di Christof Innerhofer e Dominik Paris

Intervista Christof Innerhofer
Info foto

Fabio Marongiu

Sci AlpinoSCI ALPINO MASCHILE

Discesa libera di Beaver Creek. Il commento di Christof Innerhofer e Dominik Paris

Il commento degli azzurri Christof Innerhofer e Dominik Paris, rispettivamente quarto e quinto nella discesa libera odierna di Beaver Creek, riportato sul sito della Fisi.

Christof Innerhofer: "Ho sciato forte tutto l'anno e sapevo di poter tornare fra i migliori,  non era facile superare quello che è successo pochi giorni fa e avevo bisogno di un po' di tempo. Oggi ho trovato la fiducia e penso di avere fatto una gara pazzesca con il numero che avevo. Era ora. In partenza, avevo voglia di rischiare, ero dispiaciuto per il risultato di ieri quando non avevo trovato il feeling migliore. ma in discesa sapevo di essere più avanti e di poter fare di nuovo una bella gara. Oggi ho messo nero su bianco di essere ancora fra i primi e per ora mi godo questa giornata".

Dominik Paris: "Ho faticato un po' per rimettermi a posto, ma oggi sono tornato sulla via giusta e sono davvero molto contento. Stavo cercando la giusta fiducia che negli ultimi giorni avevo un po' perso. Ogni giorno sono migliorato un po' e oggi è arrivato un risultato importante, che mi riporta vicino alla parte alta della classifica. In superG di sollito riesco ad esprimermi anche meglio, ma ieri era una gara difficile da interpretare, con un tracciato insidioso, e quando si comincia a sbagliare poi le cose finiscono male. Oggi decisamente meglio".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
138
Consensi sui social

Discesa Maschile Beaver Creek (USA)

2° Pos.FEUZ Beat

SUI

3° Pos.DRESSEN Thomas

GER

Sci Alpino Maschile

Matthias Mayer il migliore nella seconda prova di Beaver Creek

Giovedì 30 Novembre 2017
Sci alpino maschile

Confermate le gare di Coppa del Mondo di Beaver Creek

Sabato 18 Novembre 2017

Ultimi in scialpino

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

Per Swiss-Ski finisce l'era di Urs Lehmann: lo storico presidente lascia per diventare il CEO della FIS

L'annuncio da parte della realtà che è tornata ad essere, nel panorama dello sci alpino, il riferimento assoluto negli ultimi anni: dopo 17 anni alla presidenza, l'ex campione del mondo di discesa si dimette (così come dalla carica di guida del comitato organizzatore per i Mondiali 2027 e per la candidatura ai Giochi Olimpici 2038) per assumere un ruolo centrale in seno alla Federazione Internazionale. Lascio con il cuore pesante, ma anche fiero e consapevole dello status acquisito da Swiss-Ski.