Discesa e superG maschile di Saalbach, tutti i podi

Discesa e superG maschile di Saalbach, tutti i podi
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci alpino maschile

Discesa e superG maschile di Saalbach, tutti i podi

Sono state molto poche le volte in cui il Grande Sci maschile è approdato a Saalbach-Hinterglemm per disputare delle gare di velocità.

L’occasione principale è stata quella dei Mondiali del 1991 che si tennero proprio nella località del Salisburghese. La discesa vide trionfare lo svizzero Franz Heinzer davanti all’azzurro Peter Runggaldier e all’altro svizzero Daniel Mahrer, Nel superG si impose nettamente un giovanissimo austriaco, Stephan Eberharter, il cui spessore delle cosce era la metà di quello col quale svariati anni dopo duellerà con Hermann Maier, secondo si piazzò un ancor più giovane norvegese, Kjetil Andre Aamodt e terzo il francese Franck Piccard, campione olimpico in carica della specialità.

In Coppa del Mondo si sono disputate a Saalbach-Interglemm solo due gare veloci maschili, una discesa, il 6 gennaio 1994, in cui ci fu una doppietta canadese con Ed Podivinsky davanti a Cary Mullen e col norvegese attualmente responsabile FIS del settore femminile Atle Skårdal terzo, e un superG, il 24 marzo 1988, vinto dallo svizzero Martin Hangl davanti all’eterno piazzato austriaco Hubert Strolz e al grandissimo austro-lussemburghese Marc Girardelli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Discesa Maschile Saalbach (AUT)

Sci alpino maschile

Discesa e superG maschile di Saalbach, tutti i podi

Venerdì 20 Febbraio 2015
Sci alpino maschile

Max Franz il più veloce nell'ultima prova di Saalbach

Venerdì 20 Febbraio 2015

Super G Maschile Saalbach (AUT)

Sci alpino maschile

SuperG maschile di Saalbach LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara

Domenica 22 Febbraio 2015
Sci alpino maschile

Discesa e superG maschile di Saalbach, tutti i podi

Venerdì 20 Febbraio 2015
Sci alpino maschile

Frattura all'indice della mano sinistra per Otmar Striedinger

Mercoledì 18 Febbraio 2015

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.