A Saalbach Matthias Mayer concede il bis vincendo anche il superG. Sesto Matteo Marsaglia

A Saalbach Matthias Mayer concede il bis vincendo anche il superG. Sesto Matteo Marsaglia
Info foto

Getty Images / AFP

Sci AlpinoSci alpino maschile

A Saalbach Matthias Mayer concede il bis vincendo anche il superG. Sesto Matteo Marsaglia

Con una strepitosa parte finale di gara nella quale ha rischiato tutto quello che poteva l’austriaco Matthias Mayer bissa il successo di ieri aggiudicandosi anche il superG di Saalbach-Hinterglemm.

Qui il risultato completo e l'analisi della gara e le classifiche di Coppa del Mondo!

In una giornata caratterizzata da una leggera nevicata e da un po’ di nebbia primo successo nella specialità e terzo in assoluto in Coppa del Mondo per il carinziano campione olimpico di discesa che ha sorpassato nel finale il francese Adrien Théaux, sbloccatosi decisamente nella seconda parte di stagione tanto da vincere il bronzo mondiale della specialità, per il transalpino della Val Thorens, autore di una spaccata alla Kristian Ghedina sul salto finale della prova dell'altro ieri, è la quarta piazza d’onore in carriera nella specialità e il primo podio stagionale in Coppa. Gara piena di errori (tanto è vero che al traguardo furibondo ha sbattuto violentemente i bastoncini sulla neve) ma comunque terzo posto finale per il norvegese Kjetil Jansrud che però diminuisce di poco il distacco da Marcel Hirscher nella classifica generale di Coppa del Mondo dato che l’austriaco ha colto un ottimo diciassettesimo posto col pettorale numero 31, lo scandinavo invece incrementa a 73 punti il vantaggio nella graduatoria di specialità sull’azzurro Dominik Paris, quattordicesimo, l’altoatesino non ha proprio gradito in particolare la parte centrale di questa complicatissima pista.

Quarto posto a 45 centesimi per un Carlo Janka ormai quasi tornato ai livelli dei tempi migliori, ottimo quinto il francese Alexis Pinturault. Miglior risultato stagionale per Matteo Marsaglia, sesto, miglior risultato in carriera per il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, settimo e al primo piazzamento top ten, ottavo il francese Brice Roger anch’egli al miglior risultato in carriera, lui però era stato decimo nella discesa della Val Gardena del 2012, nono lo statunitense Travis Ganong, dietro di lui quattro austriaci: decimo il redivivo Joachim Puchner che dopo 14 mesi torna tra i primi dieci di una gara di Coppa del Mondo, undicesimo Romed Baumann, dodicesimi ex-aequo Vincent Kriechmayr e un Max Franz deludente così come Hannes Reichelt che è addirittura uscito, così come lo svizzero Beat Feuz mentre lo statunitense Ted Ligety, sul tracciato messo sul terreno dal suo allenatore, è finito fuori dalla zona punti.

Gli altri azzurri: ventiquattresimo Mattia Casse, ventiseiesimo Peter Fill, trentaquattresimo Siegmar Klotz, quarantaduesimo l'esordiente Matteo De Vettori, quarantaquattresimo un disastroso Werner Heel. La Coppa del Mondo maschile si trasferisce ora a Garmisch-Partenkirchen dove nel prossimo weekend si disputeranno una discesa e un gigante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Sei tappe italiane per la CdM 2025/26 e la Val di Fassa brinda: per il 2028 si apre a gare tecniche a Cervinia

Dopo la pubblicazione dei calendari da parte della FIS, a Passo S. Pellegrino (7-8 marzo con discesa e super-g femminili) si attende la seconda volta del massimo circuito, così come Tarvisio ritrova la coppa 14 anni dopo. Nel meeting autunnale, verranno svelate le bozze per le prossime 4 stagioni e si parla anche del posticipo di Soelden.