Finalmente i discesisti possono provare la pista Birds of Prey di Beaver Creek dopo l'annullamento delle due prove previste nei giorni scorsi. Otto gli azzurri al via, ci dice tutto l'Ufficio Stampa della Federazione Italiana Sport Invernali, che ringraziamo.
Ultimo giorno utile per i discesisti impegnati a Beaver Creek nella seconda discesa della stagione di disputare almeno un allenamento ufficiale sulla Birds of Prey. Le abbondanti nevicate degli ultimi giorni hanno infatti impedito il regolare svolgimento delle due prove originariamente programmate, nella serata italiana (il via è previsto alle 20.15) si tenterà di fare un ulteriore tentativo che consentirebbe il regolare svolgimento della gara comunque anticipata a venerdì 6 dicembre, mentre il supergigante è stato spostato a sabato 7 dicembre. Al momento gli organizzatori hanno confermato il via, anche se le temperature sono particolarmente rigide e sia ggirano intorno ai -16°.
Ricordiamo che l'Italia vanta in discesa sul pendio del Colorado due vittorie con Christof Innerhofer 2012 e Kristian Ghedina nel 1997 e un terzo posto dello stesso Ghedina nel 1999. In supergigante la serie negativa è stata spezzata nel 2012 grazie allo splendido trionfo di Matteo Marsaglia, infine in gigante (programmato domenica 8 dicembre) Davide Simoncelli fu terzo l'anno passato, mentre Max Blardone si impose nel 2006.
Ordine di partenza 1a prova DH maschile Beaver Creek (Usa):
1 PUCHNER Joachim 1987 AUT Atomic
2 KUENG Patrick 1984 SUI Salomon
3 FILL Peter 1982 ITA Atomic
4 GANONG Travis 1988 USA Atomic
5 POISSON David 1982 FRA Salomon
6 FEUZ Beat 1987 SUI Head
7 MILLER Bode 1977 USA Head
8 KROELL Klaus 1980 AUT Salomon
9 HEEL Werner 1982 ITA Atomic
10 THEAUX Adrien 1984 FRA Salomon
11 STREITBERGER Georg 1981 AUT Head
12 INNERHOFER Christof 1984 ITA Rossignol
13 CLAREY Johan 1981 FRA Head
14 JANSRUD Kjetil 1985 NOR Head
15 REICHELT Hannes 1980 AUT Salomon
16 SVINDAL Aksel Lund 1982 NOR Head
17 FRANZ Max 1989 AUT Atomic
18 PARIS Dominik 1989 ITA Nordica
19 GUAY Erik 1981 CAN Atomic
20 MAYER Matthias 1990 AUT Head
21 ROGER Brice 1990 FRA Rossignol
22 SPORN Andrej 1981 SLO Elan
23 PERKO Rok 1985 SLO Stoeckli
24 BAUMANN Romed 1986 AUT Blizzard
25 NYMAN Steven 1982 USA Fischer
26 SCHEIBER Florian 1987 AUT Salomon
27 HUDEC Jan 1981 CAN Rossignol
28 DEFAGO Didier 1977 SUI Rossignol
29 OSBORNE-PARADIS Manuel 1984 CAN Rossignol
30 SULLIVAN Marco 1980 USA Atomic
31 KOSTELIC Ivica 1979 CRO Fischer
32 LIGETY Ted 1984 USA Head
33 PINTURAULT Alexis 1991 FRA Salomon
34 FERSTL Josef 1988 GER Nordica
35 STECHERT Tobias 1985 GER Head
36 BERTHOLD Frederic 1991 AUT Head
37 FRISCH Jeffrey 1984 CAN Head
38 VILETTA Sandro 1986 SUI Salomon
39 KROELL Johannes 1991 AUT Salomon
40 JANKA Carlo 1986 SUI Atomic
41 FISHER Erik 1985 USA Fischer
42 MARSAGLIA Matteo 1985 ITA Rossignol
43 VARETTONI Silvano 1984 ITA Head
44 BERTRAND Yannick 1980 FRA Atomic
45 DANIELS Nick 1991 USA Atomic
46 FAYED Guillermo 1985 FRA Head
47 ZURBRIGGEN Silvan 1981 SUI Head
48 MANI Nils 1992 SUI Stoeckli
49 WEBER Ralph 1993 SUI Head
50 GOLDBERG Jared 1991 USA Head
51 GLEBOV Alexander 1983 RUS Head
52 STRIEDINGER Otmar 1991 AUT Blizzard
53 CRAWFORD Douglas 1987 GBR Head
54 CASSE Mattia 1990 ITA Head
55 DUERAGER Markus 1990 AUT Fischer
56 GIRAUD MOINE Valentin 1992 FRA
57 PRIDY Morgan 1990 CAN Atomic
58 MUZATON Maxence 1990 FRA Rossignol
59 PRIDY Conrad 1988 CAN Atomic
60 TERRA Ferran 1987 SPA Rossignol
61 HEDIN Douglas 1990 SWE Head
62 KEPPLER Stephan 1983 GER Head
63 BOUILLOT Alexandre 1985 FRA Head
64 BERTHOD Marc 1983 SUI Salomon
65 THOMSEN Benjamin 1987 CAN Head
66 LUEOEND Vitus 1984 SUI Salomon
67 BENNETT Bryce 1992 USA
68 KLOTZ Siegmar 1987 ITA Nordica
69 ZRNCIC-DIM Natko 1986 CRO Atomic
70 KRIECHMAYR Vincent 1991 AUT Fischer
71 DE LA CUESTA Paul 1988 SPA Salomon
72 KILDE Aleksander Aamodt 1992 NOR Atomic
73 BALDWIN TJ 1990 GBR Atomic
74 BANK Ondrej 1980 CZE Nordica
75 STRODL Andreas 1987 GER Head
76 OLSSON Hans 1984 SWE Head
77 SANDER Andreas 1989 GER Atomic
78 KOSI Klemen 1991 SLO Atomic
79 COOK Dustin 1989 CAN Head
80 GISIN Marc 1988 SUI Nordica
81 DIXON Robbie 1985 CAN Rossignol
82 WEIBRECHT Andrew 1986 USA Head
83 CAVIEZEL Mauro 1988 SUI Atomic
84 BYDLINSKI Maciej 1988 POL Atomic
85 MERMILLOD BLONDIN Thomas 1984 FRA Salomon
86 MURAVYEV Ivan 1989 RUS
87 ESTEVE Kevin 1989 AND
88 OLIVERAS Marc 1991 AND
89 DE TESSIERES Gauthier 1981 FRA Head
90 ZAKURDAEV Igor 1987 KAZ
91 KOSHKIN Dmitriy 1986 KAZ
92 ZAMPA Adam 1990 SVK Salomon
93 SIMARI BIRKNER Cristian Javier 1980 ARG Atomic
Discesa Maschile Replaces: 06.12.2013 Beaver Creek, CO (USA)
Sci alpino maschile
Fill: "Ho fatto una gara solida" Svindal: "Preferivo la vecchia pista"
Venerdì 6 Dicembre 2013Sci alpino maschile
Claudio Ravetto: "Felice per Fill ma avremmo potuto vincere"
Venerdì 6 Dicembre 2013Sci alpino maschile
Peter Fill ottimo terzo nella discesa di Beaver Creek, vince Aksel Lund Svindal
Venerdì 6 Dicembre 2013Sci alpino maschile
Fatta la squadra austriaca maschile per la discesa di Beaver Creek
Venerdì 6 Dicembre 2013Sci alpino maschile
Erik Guay davanti nell'unica prova della discesa di Beaver Creek, terzo Peter Fill
Giovedì 5 Dicembre 2013Ultimi in scialpino
Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo
Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.
3