Braathen, un fenomeno a Kitz! Il classe 2000 è davanti a tutti, Vinatzer... ci fa sognare

Braathen, un fenomeno a Kitz! Il classe 2000 è davanti a tutti, Vinatzer... ci fa sognare
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Braathen, un fenomeno a Kitz! Il classe 2000 è davanti a tutti, Vinatzer... ci fa sognare

Lo slalom sulla Ganslern vede il norvegese (col pettorale 34) firmare un miglior tempo clamoroso. Alex è gran 6°, Razzoli (con nuovi sci) sbaglia nel finale dopo una manche di qualità, ma rimane in piena lotta per il podio.

Un fenomeno nel tempio di Kitzbuehel. Era solo questione di tempo, i lampi di classe cristallina si erano già visti più volte in gigante e slalom, ma quel che ha combinato Lucas Braathen nella prima manche dello slalom sulla “Ganslern” va... oltre.

Il fenomenale classe 2000 norvegese firma un miglior tempo clamoroso, col pettorale 34, rifilando 33 centesimi a Daniel Yule, che già era stato perfetto precedendo di pochi centesimi una schiera di atleti vicinissimi e che promettono spettacolo in vista della seconda manche prevista alle ore 13.30.

In terza e quarta posizione c'è l'Austria, che cerca la rinascita in questa specialità e nelle due gare casalinghe di Kitz e Schladming, con Matt distante 42 centesimi e Schwarz a 6 decimi pieni da Braathen.

Attenzione però, perchè a 62 centesimi c'è Alexis Pinturault, reduce dall'inforcata di Wengen ma in palla, mentre i due uomini probabilmente più attesi, Henrik Kristoffersen e Clément Noel, pagano rispettivamente 75 e 78 centesimi di distacco, in ottava e nona posizione preceduti dal tedesco Tremmel (7° con il numero 50!) e da... Alex Vinatzer.

Il gardenese c'è, eccome, sesto a 66 centesimi dalla vetta e capace di dimenticare subito le uscite di Adelboden e Wengen; in piena corsa per il podio anche Giuliano Razzoli, all'esordio coi nuovi materiali Fischer (è tornato al vecchio amore) e autore di una grande manche sino all'errore sul dosso finale che gli costerà parecchio, pur concludendo 11°.

C'è solo un altro azzurro qualificato per la seconda, ovvero Simon Maurberger giusto 30° a 1”40 da Braathen, mentre non ce l'hanno fatta Liberatore, Gross (di nuovo fuori dai 30 dopo Wengen, la situazione del fassano è tutt'altro che positiva), Sala, Tonetti e Gori, quest'ultimo uscito in avvio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
41
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.