Amnéville, fa troppo caldo per sciare nello ski dome: cancellato il training degli slalomisti francesi

Foto di Redazione
Info foto

pg fb Ski Indoor 4810

Sci Alpinoallenamenti estivi

Amnéville, fa troppo caldo per sciare nello ski dome: cancellato il training degli slalomisti francesi

Noel e compagni avrebbero dovuto allenarsi nell'impianto in Lorena il prossimo week-end. Chastan: "Condizioni difficili per un buon lavoro, torniamo in ghiacciaio".

Sono parecchi gli atleti che stanno sfruttando gli ski dome in varie parti d'Europa in questo periodo, da Petra Vlhova in Lituania a Kilde in quel di Oslo sino agli azzurri a Landgraaf, nei Paesi Bassi, visto che sui ghiacciaio c'è parecchio “traffico” a partire dallo Stelvio e passando per Zermatt e Saas-Fee, frequentatissimi in questo periodo.

Ci sono però problematiche da gestire anche negli impianti al coperto ed è notizia delle scorse ore, riportata da Ski Chrono, che la nazionale francese di slalom, guidata da Simone Del Dio, non potrà allenarsi il prossimo week-end nella struttura di Amnéville, nella regione della Lorena. “Fa troppo caldo e i refrigeratori hanno problemi a garantire una buona condizione per lavorare – ha dichiarato il direttore delle squadre maschili transalpine, David Chastan – Forse torneremo per fine agosto”.

Noel e compagni (che avevano testato nelle scorse settimane il simulatore di Passy, uno ski indoor nel cuore delle Alpi della Savoia, nella foto), ma anche gli stessi gigantisti Muffat-Jeandet, Favrot e Anguenot che si sarebbero dovuti unire ai compagni di squadra per un training di tre giorni a livello indoor, dovrebbero così tornare in ghiacciaio, probabilmente a Les Deux Alpes, dopo essersi allenati a fine luglio sul Cervino. Poi a settembre si tornerà al programma originale, che non prevede più la trasferta in Argentina, facendo base a Saas-Fee per avvicinarsi all'opening di Soelden.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
355
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.