A Sella Nevea torna a vincere Mathieu Faivre, ma che splendido podio per Guglielmo Bosca

A Sella Nevea torna a vincere Mathieu Faivre, ma che splendido podio per Guglielmo Bosca
Sci Alpinocoppa europa maschile

A Sella Nevea torna a vincere Mathieu Faivre, ma che splendido podio per Guglielmo Bosca

Coppa Europa: il secondo super-g sulle nevi friulane è un assolo del transalpino, il milanese è terzo e rivede un podio nel circuito continentale dopo 3 anni. Il 18enne Franzoni gran 6°, Prast (8°) difende la leadership di specialità.

C'è tanta Italia anche nel secondo super-g di Coppa Europa a Sella Nevea, dopo il 3° posto di Alexander Prast e il 6° di Guglielmo Bosca in quello di ieri.

Oggi è il 26enne milanese il grande protagonista azzurro, visto che il più giovane dei fratelli Bosca si regala un podio nel circuito continentale a 3 anni dall'ultima volta (è il suo terzo in assoluto), con un lungo calvario nel mezzo dopo il drammatico infortunio del dicembre 2017 a Reiteralm, ma una rinascita già cominciata in Coppa del Mondo, soprattutto con quel grande super-g valido per la combinata di Bormio.

Sulle nevi friulane, però, “Gugu” ha chiuso un cerchio piazzandosi al terzo posto in una gara di altissimo livello, se pensiamo che il dominatore è stato un certo Mathieu Faivre, partito col pettorale n° 1 e capace di rifilare 54 centesimi all'austriaco Raphael Haaser, trionfatore in gara 1, e 87 allo stesso Bosca. Per il campione transalpino, secondo successo in Coppa Europa a ben 8 anni di distanza dal successo nel gigante di Oberjoch targato febbraio 2012. E dietro all'altro austriaco Lahnsteiner e a Stefan Luitz, decisamente più in palla rispetto a ieri e oggi quinto, ecco due azzurri: Luca De Aliprandini parte col pettorale 45 e chiude 6° prima di essere squalificato, a 1”50 da Faivre, mettendosi dietro per 7 centesimi uno dei talenti più in vista del nostro sci.

Il 18enne Giovanni Franzoni, dopo il 13° posto di mercoledì, si migliora ancora e porta a casa un fantastico 6° posto, che dice tutto della crescita esponenziale dell'ex Sci Club Falcade, capace di superare il leader della generale, Atle Lie McGrath, e proprio Alexander Prast, il quarto italiano in top ten.

L'altoatesino conclude quindi 8° e difende la leadership in super-g con una ventina di punti su Haaser, fondamentale per avvicinarsi al posto fisso verso la prossima Coppa del Mondo. E domani a Sella Nevea andrà in scena la combinata alpina, per chiudere il trittico di gare friulane.

Gli altri azzurri a punti nel super-g odierno: Pietro Zazzi 18°, Henri Battilani 19°, Nicolò Molteni 20°, Martino Rizzi 26° e Pietro Canzio 29°.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
222
Consensi sui social

Super-G Maschile Sella Nevea (ITA)

Ultimi in scialpino

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Caso Colturi, parlano mamma Daniela e papà Alessandro: L'Albania ci concede piena libertà gestionale

Dopo l'ufficialità di (almeno) un'altra stagione da correre sotto bandiera albanese, Daniela Ceccarelli e Alessandro Colturi, che seguono personalmente Lara da sempre anche in pista, hanno fatto il punto della situazione non aprendo alle porte di un futuro azzurro, o in ogni caso differente da quello vissuto sinora. Un ambiente positivo l'ha messa nelle condizioni di puntare a traguardi sempre più ambiziosi.