Pubblichiamo il comunicato stampa relativo agli allenamenti odierni dei velocisti azzurri sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva che ospiterà la discesa maschile di Coppa del Mondo del 28 dicembre.
C’era anche Hannes Trinkl stamattina in pista a vedere gli azzurri della discesa in allenamento sulla Deborah Compagnoni di Santa Caterina Valfurva. Dove, nell’ultima domenica del 2014, a cavallo tra Natale e Capodanno, si correrà la tanto attesa libera di Coppa del Mondo.Hannes Trinkl è stato uno dei più grandi discesisti austriaci: campione del mondo a St. Anton nel 2001, a 33 anni, e medaglia di bronzo alle Olimpiadi Nagano nel 1998, ha vinto sei gare di Coppa del Mondo, delle quali una anche in superG, e due volte proprio sulla Stelvio di Bormio nel 1993 e nelle finali del 2000. Oggi è il race director della Fis per la Coppa del Mondo maschile e quindi il suo giudizio, lusinghiero e positivo espresso sul primo tratto della discesa di Santa Caterina Valfurva, conta davvero moltissimo. Più a valle, dove finisce il bosco, i cannoni intanto continuavano a sparare neve a più non posso. Di modo che, come già annunciato nei giorni scorsi dagli organizzatori dell’Alta Valtellina, la pista sarà proprio uno spettacolo, oltre che in perfette condizioni e tirata a lucido, per le prove cronometrate di Santo Stefano e della mattina successiva e, ovviamente, per la discesa di Coppa del Mondo del 28 dicembre. Per quella data, incrociando le dita, anche Christof Innerhofer sarà in splendida forma: c’è da scommetterci e del resto lui stesso l’ha promesso: "Tornerò a vincere". Magari proprio a Santa Caterina Valfurva. A Lake Louise e a Beever Creek, pur finendo ancora lontano dai primi, è migliorato di gara in gara. E comunque non gli si poteva chiedere l’impossibile dal momento che il vicecampione olimpico di Sochi ha potuto allenarsi pochissimo quest’estate e non ha sciato per tutto ottobre sino a metà novembre. "Mi mancano solo chilometri e chilometri di discesa sulle gambe", ha più volte confessato. E difatti sta recuperando il tempo perduto giorno dopo giorno: ieri ha testato la Deborah Compagnoni insieme a Silvano Varettoni, suo affezionato compagno di team, e oggi è stato il più veloce di tutti gli azzurri nelle prove cronometrate del mattino con tutto il resto della squadra. Sì anche di Dominik Paris che non è mai stato così in palla come in questo periodo. O dello sfortunatissimo Peter Fill al quale Pinturault ha tolto sabato scorso la soddisfazione del podio nel superG in Colorado per la miseria di 4 centesimi di secondo. Oggi al traguardo della pista valtellinese, nella conferenza stampa di mezzogiorno, Christof si è mostrato di buon umore. Ottimo segno. E come sempre l’ha fatta da protagonista. "La pista è bella e difficile proprio come piace a me". E questo lo si sapeva. "La neve è dura e compatta". E quindi non gli ha sollecitato troppo la schiena scassata. "Va sempre meglio e di volta in volta acquisto sempre più fiducia. Però non posso dire di non aver fatto fatica: evidentemente comincio a sentire l’età". Trent’anni mercoledì prossimo. E ha sorriso di gusto strizzando l’occhio ai presenti. "Qui mi alleno da tre anni in primavera". Quindi conosce la Compagnoni meglio di qualsiasi altro e l’ha dimostrato nel primo minuto (scarso) di discesa nel quale, per sua stessa ammissione, "sono stato il migliore". Mentre Innerhofer parlava, tutti se lo mangiavano con gli occhi. E non solo Maurizio Gandolfi, presidente dell’Ente promoturistico dell’Alta Valtellina che con i suoi più stretti collaboratori sta organizzando con grande entusiasmo questo evento del 28 dicembre che sarà straordinario e importante per tutta la valle. Come hanno sottolineato Angelo Caciotto, sindaco di Santa Caterina Valfurva, il vicepresidente della provincia di Sondrio Christian Borromini, l’assessore al turismo di Valfurva Luca Bellotti e il direttore del Parco Nazionale dello Stelvio Ferruccio Tomasi. E così, quando Christof ha aggiunto: "Il primo minuto di gara sulla Deborah Compagnoni è il più difficile di tutta la Coppa del Mondo come i primi trenta secondi della Streif di Kitzbuehel", pure Renzo Galli, assessore della Comunità Montana, avrebbe voluto buttargli le braccia al collo. Cosi come a Dominik Paris che, sorridente, ammetteva: "La pista è molto tecnica e impegnativa, specie nel tratto tra le rocce con tutte quelle curve molto strette dalle quali chi uscirà con il miglior tempo è assai probabile che sia anche il più veloce al traguardo. Insomma il mio favorito è Innerhofer, anche se anch’io me la potrei e me la saprò giocare". Specie adesso che ha imparato a curvare.
Discesa Maschile Santa Caterina Valfurva (ITA)
Sci alpino maschile
Travis Ganong: "Ho fatto una gara perfetta". Matthias Mayer: "Giusto abbassare la partenza"
Domenica 28 Dicembre 2014Sci alpino maschile
Dominik Paris: "In gara metto sempre tutto quello che ho"
Domenica 28 Dicembre 2014Sci alpino maschile
Dominik Paris terzo nella discesa di Santa Caterina Valfurva vinta da Travis Ganong!
Domenica 28 Dicembre 2014Sci alpino maschile
Discesa maschile di Santa Caterina Valfurva LIVE! Lista di partenza e azzurri in gara
Domenica 28 Dicembre 2014Sci alpino maschile
Tutti pazzi (o quasi) per la "Deborah Compagnoni" di Santa Caterina Valfurva
Venerdì 26 Dicembre 2014SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ATOMIC - hawx ultra 130 s gw
3