Tratta da fisi.org l'analisi delle due gare veloci dei Mondiali di Vail/Beaver Creek da parte del responsabile del settore velocità maschile azzurro Gianluca Rulfi.
Gara non bella come quella femminile ma comunque sorprendente, spettacolare e con molto meno vento: il superG maschile dei Mondiali di Vail/Beaver Creek è andato finalmente in scena con un giorno di ritardo e il titolo iridato se lo porta a casa Hannes Reichelt.
La nevicata che era attesa nella notte su Vail/Beaver Creek è invece arrivata nelle prime ore del mattino nordamericano costringendo gli organizzatori a rimandare il superG maschile mondiale.
Il direttore sportivo dello sci alpino italiano Massimo Rinaldi e il responsabile della velocità maschile Gianluca Rulfi hanno deciso il quartetto che disputerà il superG maschile dei Mondiali di Vail/Beaver Creek.
La punta di diamante del Wunderteam maschile Marcel Hirscher è arrivato alle 19,30 di ieri sera (le 3,30 di stanotte in Italia) al quartier generale della squadra austriaca “The Charter” a Beaver Creek accompagnato dalla fidanzata Laura.
Dopo una sessione di allenamento effettuata oggi lo statunitense Bode Miller ha annunciato che sarà al via del superG maschile dei Mondiali di Vail/Beaver Creek mercoledì prossimo.