Tratte da fis-ski.com le dichiarazioni dei due vincitori delle Coppe del Mondo generali nonché di quelle del gigante maschile e dello slalom femminile.
Con una delle sue manche irresistibili Marcel Hirscher si porta a casa il gigante di Aspen, sua 45a vittoria in carriera in Coppa del Mondo a una da Marc Girardelli che è il quarto plurivittorioso di sempre, sesta stagionale, 22a in gigante a due lunghezze da Ted Ligety che è secondo e a una da Michael Von Grümigen che è terzo nella storia, la quarta stagionale.
Seguite insieme a noi attraverso il live timing della FIS la seconda manche dell’ottavo e ultimo gigante maschile stagionale di Coppa del Mondo, quello delle finali di Aspen, il nono contando anche il parallelo dell’Alta Badia, a partire dalle 18,30!
Con una fantastica parte finale nella quale ha recuperato 15 centesimi a Marcel Hirscher infliggendogliene uno di distacco, Felix Neureuther si installa al comando della prima manche del gigante maschile delle finali di Coppa del Mondo di Aspen.
Seguite insieme a noi attraverso il live timing della FIS la prima manche dell’ottavo e ultimo gigante maschile stagionale di Coppa del Mondo, quello delle finali di Aspen, il nono contando anche il parallelo dell’Alta Badia, a partire dalle 16!
Ecco l'elenco di tutti i qualificati e le qualificate per le finali di Coppa del Mondo di Aspen che si svolgeranno da mercoledì a domenica. Vi accedono di diritto i primi 25 di ogni specialità, coloro che hanno totalizzato almeno 500 punti nella classifica generale e i campioni del mondo seniores, se non fossero già nei top 25, e juniores. Gli infortunati non vengono rimpiazzati.
Luca De Aliprandini ha ottenuto l’idoneità per poter tornare alle gare dopo la caduta di un mese fa a Livigno che l’ha costretto a saltare i Mondiali e il gigante di Coppa del Mondo di Kranjska Gora.