Super Robinson si prende la Podkoren, piegata Vlhova. Niente podio per le azzurre

Vlhova si prende la Podkoren, piegata Robinson. Niente podio per le azzurre
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinocoppa del mondo femminile

Super Robinson si prende la Podkoren, piegata Vlhova. Niente podio per le azzurre

Il gigante di Kranjska Gora vede trionfare la neozelandese, per Bassino un centesimo beffardo dal podio di Hrovat e Holdener. Brignone solo 8° non coglie l'occasione.

Semplicemente impressionante. Alice Robinson si prende la seconda vittoria in Coppa del Mondo dopo Soelden, dominando un gigante di Kranjska Gora interpretato in maniera pazzesca dalla 18enne neozelandese, che su un pendio e una neve tosta come quella trovata sulla Podkoren, ha espresso tutta la qualità e la potenza di cui dispone, rimontando nella seconda manche Petra Vlhova.

La slovacca comandava con 24 centesimi di margine dopo la prima, ma nulla ha potuto contro una super Robinson, alla fine davanti di 34 centesimi. Poi un abisso, visto che Hrovat (che gioca in casa) e Holdener si prendono ex-aequo il terzo posto, con 1”59 di distacco. E appena un centesimo dietro alla slovena e all'elvetica, una Marta Bassino beffata al 5° posto, lo stesso della prima manche.

E' stata invece la gara della chance sprecata per Federica Brignone (in assenza di Mikaela Shiffrin), con la valdostana che in realtà non si è mai trovata a suo agio oggi, per concludere alla fine ottava con 2”04 di distacco. Fede mantiene comunque il pettorale rosso di specialità, ora con 74 punti su Vlhova, e si trova a -113 da Shiffrin nella generale, in attesa dello slalom di domani.

Si segnala l'ottimo 6° posto di Tina Robnik, a soli 6 centesimi dal sogno del primo podio, il 7° di Michelle Gisin e, alle spalle di Brignone, il bel rientro di Tessa Worley (9° a poco più di un mese dall'operazione al ginocchio) e la rimontona di Katharina Liensberger, da 24^ a 11^ per concludere appena dietro a Hector, decima.

Sono buoni punti in casa Italia quelli di Laura Pirovano, 20esima, e di Luisa Bertani nella prima volta tra le 30, con il 24° posto finale portato a casa dalla 23enne milanese.


CLICCA QUI PER IL RISULTATO COMPLETO DELLA GARA


GIGANTE FEMMINILE – KRANJSKA GORA


Alice Robinson in 1'54”32

Petra Vlhova + 0”34

Meta Hrovat + 1”59

Wendy Holdener + 1”59

5° Marta Bassino + 1”60

6° Tina Robnik + 1”65

7° Michelle Gisin + 1”78

8° Federica Brignone + 2”04

9° Tessa Worley + 2”18

10° Sara Hector + 2”19

11° Katharina Liensberger + 2”22

12° Andrea Ellenberger + 2”24

13° Lara Gut-Behrami + 2”51

14° Julia Scheib + 2”53

14° Ana Bucik + 2”53

20° Laura Pirovano + 3”39

24° Luisa Bertani + 3”66

© RIPRODUZIONE RISERVATA
591
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve di Tignes per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.